Ecologia

Bacche per il cashmere e zafferano per le borse, ecco le tinture naturali della moda

Da Cruciani, che per la collezione maschile autunno inverno 2015/2016 sceglie la tecnica del 'Natural Stain', al brand siciliano di moda sostenibile 'Cum Laude'

Roma, 20 feb. - (AdnKronos) - Erbe e bacche per un cashmere sostenibile. E' la collezione maschile di Cruciani che, per l’autunno inverno 2015/2016, sceglie la tecnica del 'Natural Stain', processo attraverso il quale la tintura del cashmere più pregiato, proveniente dalla Mongolia interna, avviene attraverso l’utilizzo di erbe, bacche e radici raccolte in Italia, Europa, Sud America, Asia e Africa.

La palette dei colori, dal grigio all’ottanio, sono caratterizzati da una composizione chimica priva di coadiuvanti. Colore principale della collezione è il Guado, una delle tinture più antiche e pregiate del mondo, estratto da una pianta erbacea coltivata nelle campagne marchigiane. Si tratta dell''oro blu' del Medioevo che, grazie al suo valore, tinse gli arazzi dei Gobelins e decorò le opere di grandi maestri come Leonardo e Raffaello.

Ma Cruciani non è l'unico nel campo della moda ad avere intrapreso una svolta 'green'. Ad esempio, il marchio siciliano di moda sostenibile 'Cum Laude' per le sue borse, realizzate con materiali organici e biocompatibili, utilizza coloranti naturali estratti da tè nero, melograno e zafferano.

20 febbraio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us