Ecologia

Aziende più attente alla Csr, il 35,8% si impegna per lo sviluppo sostenibile

lo rileva una ricerca oekom researc

Roma, 11 apr. - (AdnKronos) - Grandi e piccole imprese sempre più interessate alla sostenibilità e attente ai 17 obiettivi indicati dall’Agenda per uno sviluppo sostenibile 2030, approvata dall’assemblea delle Nazioni Unite il 25 settembre 2015. Secondo una ricerca oekom research del gennaio 2016, che ha analizzato circa 3700 aziende in tutto il mondo Italia compresa, il 35,8% delle multinazionali e delle aziende ha migliorato il proprio rapporto con l’ambiente e si è incamminato sulla via dello sviluppo sostenibile, un dato in crescita rispetto al 31% del 2012. Questa evidenza a fronte di un 47,8% (in calo rispetto al 52,3% del 2012) che ha dimostrato un impegno insufficiente verso la sostenibilità.

Il settore Household & personal products è quello che mostra maggiore attenzione verso i temi della Corporate Social Responsibility ottenendo il punteggio di 47,4 su 100 (sono stati applicati 700 parametri per ciascuna azienda valutata), seguito dall’Automotive, con un punteggio di 44,4, e dal comparto dei Trasporti e della Logistica con 38,5. Chiudono la classifica le imprese dei rami petrolifero e immobiliare.

Grandi e piccole imprese sono fra i protagonisti della quarta edizione de 'Il Salone della Csr e dell’innovazione sociale'. Sono già 70 le organizzazioni che hanno aderito alla manifestazione che prevede 5 tappe attraverso l’Italia per concludersi con l’evento nazionale a Milano in Bocconi il 4 e 5 ottobre. Dopo le tappe di Genova e Portogruaro, la manifestazione passerà da Bologna (Università degli Studi, il 12 e 13 aprile), Salerno (Università degli Studi, il 27 aprile) e Roma (Università Luiss Guido Carli, il 12 maggio).

11 aprile 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us