Ecologia

Aziende e sostenibilità, la legge non certifica l'eticità del business

Attraverso il bilancio di sostenibilità, le imprese comunicano le 'buone azioni' in ambito sociale e ambientale

Roma, 14 mag. - (AdnKronos) - Gestire eticamente il proprio business. Le aziende ci provano o almeno così dicono. Lo dimostra il bilancio di sostenibilità, il documento volontario dove le imprese comunicano le 'buone azioni' in ambito sociale e ambientale. Dalle emissioni in atmosfera all'uso razionale delle risorse idriche fino ad arrivare alle politiche a favore dei dipendenti: sicurezza, formazione parità di genere e chi più ne ha più ne metta.

Ma chi controlla quello che le aziende dichiarano? E ancora: per un'azienda presente in diversi paesi è giusto adottare un unico bilancio di sostenibilità nonostante le leggi sul lavoro e sull'ambiente, siano diverse? Il problema, spiega all'Adnkronos, Mario Molteni, direttore scientifico del Csr Manager Network, l'associazione che riunisce i manager della responsabilità sociale d'impresa, “è duplice".

Da una parte, spiega Molteni, "c’è uno standard internazionale, il Gri, (Global reporting initiative, ossia le linee guida per l'elaborazione di un bilancio di sostenibilità, ndr), giunto alla quarta edizione. C’è un movimento convergente dei grandi gruppi internazionali rispetto a questo standard, e ciò è bene. Anche perché nel tempo la qualità delle informazioni è destinata a migliorare”.

Dall’altra parte, “le legislazioni locali possono imporre informazioni specifiche. In tal senso spesso le 'società nazionali' delle multinazionali fanno anche un bilancio di sostenibilità specifico nel Paese”. Ma non è sempre così. Non succede, infatti, né in Schindler, la multinazionale svizzera nel settore degli ascensori, nè in Henkel, multinazionale tedesca dei detersivi, dove il bilancio è unico.

L'obiettivo, spiega Luca Miolo, Csr manager Schindler Italia, “è avere a livello globale una fotografia dell'azienda. Poi è chiaro che questo bilancio viene alimentato da ogni consociata che mette a disposizione del gruppo le informazioni che vengono raccolte. La sede centrale va molto a fondo nei controlli ma a livello esterno ha senso comunicare un unico bilancio”. La Schindler però è presente in oltre 140 paesi e le leggi ovviamente non sono le stesse.

Per fare un esempio basta guardare alla Svizzera, sede centrale del gruppo, dove il lavoro è più flessibile e il licenziamento più liberale. Basta dimostrare il calo del rendimento sul posto di lavoro. Se poi questo calo sia dovuto ad una condizione particolare, come un problema di salute certificato, poco importa. Di certo, commenta Miolo, “il tentativo è di migliorarsi continuamente. Un altro dei nostri valori è l'integrità che implica il rispetto della legge. L'azienda si muove sempre all'interno della normativa nazionale. E questa è un po' la complicazione. A volte è il bello e a volte è il brutto dei contesti multinazionali”.

Insomma, bene essere responsabili ma la legge prima di tutto.

In Henkel, multinazionale presente in oltre 120 paesi, il Rapporto per lo Sviluppo Sostenibile, spiega Cecilia de’ Guarinoni, responsabile della comunicazione corporate e membro del Comitato Sviluppo Sostenibile di Henkel Italia, “si basa sullo standard internazionale Gri ma si tratta di una rendicontazione interna e non è certificata da enti esterni”. Il consumatore quindi si deve fidare oppure può sempre verificare di persona se quanto dichiarato dall'azienda corrisponda al vero.

Eppure non ci sono dubbi: “certamente la certificazione innalza la qualità e l’affidabilità dei dati socio-ambientali” commenta Molteni che sottolinea: “i costi sono alti e le imprese di minori dimensioni difficilmente possono permetterselo”. Ma questo, appunto, riguarda solo le piccole imprese.

“Se nel Paese il comportamento dell’impresa pone un’asticella più alta di quanto imposto dalla legge, allora l'azienda ha tutto l’interesse a comunicarlo” commenta Molteni che aggiunge: “se non lo fa, si espone alle critiche di un movimento di opinione che ha un profilo globale. A questo proposito, internet sta innalzando il potere d’influenza degli 'attivisiti'”. Non ci resta, dunque, che augurare lunga vita al web.

14 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us