Ecologia

Avorio, Hong Kong verso il bando totale

Wwf, regione strategica per il traffico mondiale

Roma, 13 gen. - (AdnKronos) - Il Governo di Hong Kong ha messo in cantiere l’ipotesi di un bando totale del commercio di avorio nel proprio territorio. La notizia è stata data oggi dal Wwf che negli ultimi mesi ha svolto nel Paese un’intensa campagna informativa e di lobby per scoraggiare l’acquisto di prodotti di avorio. Ogni anno almeno 30.000 elefanti vengono uccisi in Africa per ricavare le preziose zanne ed è proprio il mercato asiatico a richiedere maggiormente questa materia prima e manufatti di avorio.

Hong Kong è uno snodo cruciale di questa traffico sia come Paese di transito che come area di vendita. Nella sola città di Hong Kong, secondo uno studio recente, viene venduto avorio più che in ogni altra città del mondo. Il governo della regione asiatica ha annunciato anche di voler inasprire le pene per i trafficanti di specie protette.

L’annuncio è stato dato in coincidenza della riunione Cites (sul Commercio di specie protette) che si sta svolgendo in questi giorni a Ginevra. Proprio ieri la stessa Unione Europea ha richiamato alcune raccomandazioni sui Piani di Azione Nazionali sull’Avorio incluso un appello nei confronti del governo di Hong Kong a fornire ulteriori informazioni sul sistema di registrazione dell’avorio e ad applicare e rafforzare i regolamenti che riguardano il commercio nazionale di questo prodotto.

Con la Campagna italiana #diamovoce http://www.wwf.it/diamovoce.cfm il Wwf ha acceso di nuovo i riflettori sulle stragi di specie protette, come elefanti, rinoceronti, tigri, lupi e orsi, animali che ogni anno restano vittime di bracconieri e trafficanti senza scrupolo.

13 gennaio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us