Ecologia

Automobilisti sempre più green, l’80% è favorevole al riutilizzo delle auto

Di questi, la maggior parte (56%) lega il riutilizzo al tema di salvaguardia dell’ambiente in generale, mentre un 12%, mostrando ancora più grande sensibilità ecologica, darebbe usi differenziati ai rottami

Roma, 26 mag. - (AdnKronos) - Automobilisti italiani sempre più green tanto che l’80% si dichiara favorevole al riutilizzo di parti di auto e moto. Di questi, la maggior parte (56%) lega il riutilizzo al tema di salvaguardia dell’ambiente in generale, mentre un 12%, mostrando ancora più grande sensibilità ecologica, darebbe usi differenziati ai rottami e un 15% scorge un potenziale risparmio in termini di costi di produzione. A quanto emerge da un sondaggio realizzato dal Centro Studi e Documentazione Direct Line, compagnia di assicurazione auto on line.

In particolare il sondaggio rivela che quasi il 60% dei patentati italiani ha rottamato almeno un’auto nella propria vita e un altro 7% è in procinto di farlo. Nonostante la rottamazione delle auto non sia quindi un evento raro, i dati rilevano poca conoscenza sui programmi o attività inerenti al riutilizzo dei pezzi di auto (il 33% degli intervistati); tuttavia è interessante che il 61% degli italiani, seppur non si dichiari a conoscenza di queste attività, si conferma del tutto favorevole.

Alla domanda: “Come riutilizzeresti un rottame di auto?” il 54% degli italiani, rimanendo legata all’uso originario del materiale, costruirebbe nuove auto più ecologiche, il 30%, più legato agli aspetti economici del riciclo, cercherebbe di vendere i metalli più preziosi, e al 26% piacerebbe farci giochi per bambini da sistemare nei parchi. Essendo notoriamente l’Italia un Paese di creativi, non manca una percentuale del 13% che utilizzerebbe i rottami per costruire sculture futuristiche.

26 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us