Ecologia

Auto elettriche e corridoi rurali, premiate le best practice italiane della mobilità

Assegnati i Green Pride, promossi da Alphabet e Fondazione UniVerde in collaborazione con Coldiretti, a quattro eccellenze impegnate nella riconversione ecologica della mobilità aziendale

Roma, 5 mar. (AdnKronos) - Quattro best practice per lo sviluppo di soluzioni ecologiche per la mobilità aziendale. Solo le eccellenze italiane premiate nell'ambito del convegno 'Green Pride della Business Mobility', promosso da Alphabet e dalla Fondazione UniVerde, in collaborazione con Coldiretti.

"Con questo Green Pride - ha sottolineato Alfonso Pecoraro Scanio, presidente Fondazione UniVerde e già ministro dell'Agricoltura e dell'Ambiente - abbiamo premiato le soluzioni innovative per una mobilità aziendale sostenibile, l'unica in grado di ridurre l'inquinamento atmosferico. La diffusione di auto elettriche e di servizi di car sharing dimostrano come strategie integrative possano disincentivare l'uso dell'auto privata e ridurre le emissioni di CO2".

Ad aggiudicarsi il Green Pride per la mobilità sostenibile la città di Firenze che ha ricevuto un premio speciale Alphabet per il 'Progetto Electra', un progetto europeo con l'obiettivo di diffondere il più possibile l'utilizzo dei veicoli elettrici. Firenze, con oltre 400 punti di ricarica nel 2015 e 4000 mezzi elettrici, ha contribuito a promuovere una mobilità urbana all'avanguardia, riducendo l'inquinamento atmosferico. Assegnato un riconoscimento speciale anche a Dalmine S.p.A. per essersi distinta nell'innovativa selezione del parco auto ad emissioni zero ed NH Hotel Group per lo sviluppo della sostenibilità ambientale e in particolare per aver promosso nelle proprie strutture la diffusione di ricariche per veicoli elettrici.

La Coldiretti e la Fondazione Univerde hanno invece conferito un premio speciale all'azienda Agroittica Acqua&Sole S.p.A. per la realizzazione di corridoi rurali come modello di mobilità sostenibile, multifunzionalità agricola ed esempio di collaborazione tra pubblico e privato.

Perché "migliorare la qualità della vita significa valorizzare la connessione tra città e campagna, facilitando non solo l'accesso al verde ma costruendo un agricoltura di prossimità disponibile per i cittadini che sono disposti a rinunciare ad una 'quota di velocità' per 'mangiare bene' e che desiderano rifornirsi di alimenti a Km '0' per ridurre gli impatti climatici", sottolinea Stefano Masini, responsabile Ambiente di Coldiretti.

Alphabet, società del Gruppo BMW, ha voluto sostenere queste azioni virtuose in sintonia con l'approccio dell'azienda che da anni è impegnata a trovare soluzioni di Business Mobility sostenibili per i clienti.

5 marzo 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us