Ecologia

Australia: con gli incendi divampano le fake news

Sui social circolano fake news (come le notizie, gonfiate, sull'origine dolosa degli incendi in Australia) per distogliere l'attenzione dal riscaldamento globale.

Mentre l'Australia continua a fronteggiare un'emergenza incendi senza precedenti, con oltre 8 milioni di ettari di territorio andati in fumo da ottobre ad oggi (una superficie pari a quella dell'intera Austria) i debunker, o cacciatori di bufale e fake news, sui social si trovano alle prese con un contagio di altro tipo: quello della disinformazione.

Come se le foto relative ad incendi passati e le ricostruzioni 3D scambiate per scatti satellitari di un continente in fiamme non fossero sufficienti, i negazionisti del clima starebbero contribuendo alla diffusione di fake news sull'origine dei roghi - creando una coltre di fumo che maschera le responsabilità del riscaldamento globale, e quindi dell'uomo. La campagna riguarda soprattutto le notizie sugli incendi dolosi: un fenomeno che esiste, ma che è molto più limitato di quanto molti siti (anche italiani) avrebbero fatto credere.

La falsa invasione di piromani. Tanto per cominciare, le persone arrestate dalla polizia del Nuovo Galles del Sud (uno degli Stati più colpiti dagli incendi) per aver deliberatamente appiccato le fiamme sono 24 e non 183, come scritto su alcuni giornali. Questo secondo numero si riferisce infatti alle persone nei confronti delle quali sono state intraprese azioni legali perché, per esempio, non hanno rispettato i divieti di accendere fuochi, o hanno gettato a terra sigarette non ancora spente.

Come riporta Valigia Blu, i dati della polizia sono stati distorti di proposito e diffusi in questa forma da siti noti per le posizioni negazioniste sul clima o vicini all'estrema destra statunitense, che hanno fatto credere che i veri responsabili dell'emergenza incendi siano i piromani, e non le conseguenze del riscaldamento globale.

Il fumo degli incendi trasportato dal vento oscura il Sole nella regione montuosa delle Blue Mountains, nel New South Wales. Vedi anche: incendi in Australia, così intensi da creare temporali © Shutterstock

chi soffia sul fuoco. Un altro filone di fake news avrebbe viaggiato su Twitter con l'hashtag #ArsonEmergency (arson significa "incendio doloso/colposo"). Timothy Graham, ricercatore della Queensland University of Technology (QUT) esperto di social network, ha analizzato 315 account che stavano postando notizie su questo tema, e ha concluso che un terzo di essi mostrava un comportamento anomalo, "automatico e non autentico", riconducibile all'azione di troll o di bot (i software automatici che si comportano come profili veri e propri, diffondendo grandi quantità di post per far diventare un tema popolare).

Secondo il sito dell'emittente televisiva australiana ABC, anche questi account avrebbero amplificato le notizie relative alle azioni dolose per far passare il messaggio della responsabiità dei piromani e non di quella, comune e condivisa, del riscaldamento globale dovuto a cause antropiche.

Una simile attività è stata notata attorno ad hashtag come #australiafire e #bushfireaustralia.

Il fumo e le fiamme degli incendi in Australia catturati dal satellite Sentinel-2 del programma Copernicus dell'ESA, il 31 dicembre 2019. Le aree marroni mostrano la porzione di vegetazione bruciata: la striscia carbonizzata visibile nella foto è larga 50 km e si estende per circa 100 km lungo la costa orientale australiana. © contains modified Copernicus Sentinel data (2019), processed by ESA

Il ruolo del global warming. Il problema degli incendi dolosi non concede alcuna deroga al fatto che, come spiega il Bureau of Meteorology australiano, il riscaldamento globale stia influenzando frequenza e gravità degli incendi boschivi pericolosi, in Australia e in altre regioni del mondo, perché agisce sulla temperatura, sull'umidità atmosferica e sui sistemi climatici, oltre ad aumentare il rischio di accensione di incendi causati da fulmini secchi (cioè senza la pioggia, che evapora prima ancora di toccare il suolo).

Per l'Australia, il 2019 è stato l'anno allo stesso tempo più caldo e più secco di sempre, con una temperatura media massima di 30,7 °C, la più alta da quando sono cominciate le misurazioni nel 1910, e una piovosità media di appena 277 millimetri, del 40% inferiore alla norma. Queste condizioni sono state causate da un fenomeno climatico chiamato Dipolo dell'Oceano Indiano (IOD), che porta aria secca sulle coste africane e che è stato insolitamente intenso, e dalle conseguenze del riscaldamento globale. La vegetazione e il suolo secchi, incapaci di trattenere umidità, risultano più facilmente infiammabili.

11 gennaio 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Sulle orme di Marco Polo, il nostro viaggiatore più illustre che 700 anni fa dedicò un terzo della sua vita all’esplorazione e alla conoscenza dell’Oriente, in un’esperienza straordinaria che poi condivise con tutto il mondo attraverso "Il Milione". E ancora: un film da Oscar ci fa riscoprire la figura di Rudolf Höss, il comandante di Auschwitz che viveva tranquillo e felice con la sua famiglia proprio accanto al muro del Lager; le legge e le norme che nei secoli hanno vessato le donne; 100 anni fa nasceva Franco Basaglia, lo psichiatra che "liberò" i malati rinchiusi nei manicomi.

ABBONATI A 29,90€

Che cosa c’era "prima"? Il Big Bang è stato sempre considerato l’inizio dell’universo, ma ora si ritiene che il "nulla" precedente fosse un vuoto in veloce espansione. Inoltre, come si evacua un aereo in caso di emergenza? Il training necessario e gli accorgimenti tecnici; che effetto fa alla psiche il cambiamento climatico? Genera ansia ai giovani; esiste la distinzione tra sesso e genere tra gli animali? In alcune specie sì. Con quali tecniche un edificio può resistere a scosse devastanti? Siamo andati nei laboratori a prova di terremoti.

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us