Ecologia

L'Australia ha appena registrato il giorno più caldo di sempre

La stessa Australia alla COP25 ha ostacolato la lotta al global warming sta attraversando l'ondata di calore peggiore di sempre, mentre gli incendi devastano l'area attorno a Sydney.

Investita da un'ondata di calore destinata a peggiorare nel fine settimana che precede il Natale, l'Australia ha appena superato il suo giorno più caldo di sempre. Martedì 17 dicembre le temperature medie nazionali hanno toccato i 40,9 °C, ben più dei 40,3 °C del gennaio 2013, il precedente infausto record. Nelle aree più interne degli Stati di Victoria e del New South Wales e dell'Australia meridionale, il termometro ha raggiunto i 50 °C.

In anticipo. Il caldo asfissiante è un altro preoccupante segnale del global warming, che sta presentando il suo conto salato al Paese che insieme a Stati Uniti e Brasile ha più di tutti ostacolato le misure sul clima discusse alla COP25, con l'obiettivo di proteggere la propria industria di esportazione del carbone. Il picco di temperature è arrivato ben prima dell'estate inoltrata (che nell'emisfero australe è a gennaio) e sta intensificando gli incendi stagionali, in molte zone ormai fuori controllo.

La media delle temperature massime raggiunte in Australia martedì 17 dicembre. © BOM Australia

Le ricadute sulla salute. Centinaia di incendi si propagano da mesi nella vegetazione secca, inaridita da mesi di pioggia col contagocce. Almeno tre milioni di ettari di terra sono andati in fumo nell'intera Australia; sei persone hanno perso la vita tra le fiamme, e 700 case sono andate distrutte. Un gigantesco incendio divampato a nord di Sydney, sulla Gospers Mountain, sta rendendo l'area della capitale del New South Wales irrespirabile. Il mix di gas nocivi e particolato (monossido di carbonio, anidride carbonica, anidride solforosa, benzene, diossine, idrocarburi policiclici aromatici, metalli pesanti) costituisce un grave rischio per la popolazione della città, che è stata invitata a limitare l'esposizione all'aria inquinata.

La presenza di aerosol (come ceneri e sabbia) sopra il New South Wales, in Australia, registrata dallo strumento Ozone Mapping and Profiler Suite (OMPS) del satellite Suomi NPP della NASA. Le aree a massima concentrazione sono visibili in arancione e rosso. © NASA Suomi NPP

Un rapporto chiaro. Il legame tra incendi estivi e global warming è ormai stato accertato da molti studi scientifici. I cambiamenti climatici aprono la strada ai roghi perché asciugano la vegetazione e la rendono facilmente infiammabile. Le braci trasportate dai venti possono viaggiare anche per 30 km dal rogo originario, e trovare il terreno ideale per innescare un nuovo incendio.

Secondo i ricercatori del Bureau of Meteorology australiano, il global warming starebbe inoltre alterando la variabilità naturale e aumentando la frequenza del Dipolo dell'Oceano Indiano, un fenomeno climatico solitamente a cadenza biennale, che nella sua "fase positiva" limita la piovosità sopra l'Australia. Nel 2019, questo sistema di circolazione atmosferica ha contribuito a rendere il periodo da gennaio a ottobre il secondo più asciutto di sempre. Senza sufficiente umidità del suolo e dell'aria, è ancora più difficile contrastare le ondate di calore.

19 dicembre 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us