Ecologia

Aumenta la raccolta di cellulari e piccoli elettrodomestici, +11% nel 2014

Ecolight ha gestito 16mila tonnellate di piccoli Raee

Roma, 15 lug. - (AdnKronos) - Cresce la raccolta dei rifiuti elettronici di piccole dimensioni. Ecolight, consorzio no profit per la gestione dei Raee e delle pile e accumulatori esausti, ha incrementato dell’11% la propria attività, passando da 14.300 a quasi 16mila tonnellate tra piccoli elettrodomestici, cellulari e smartphone ed elettronica di consumo non più funzionanti. Questo il dato che emerge dal Rapporto Sociale 2014 di Ecolight che nel complesso l’anno scorso ha gestito circa 21mila tonnellate di Raee raccogliendo tutte le tipologie di rifiuti elettronici: dai frigoriferi ai televisori, dalle lavatrici fino ai cellulari e alle sorgenti luminose.

L’azione si è divisa in tre ambiti: innanzitutto, all’interno del sistema del Centro di Coordinamento Raee. Fornendo il servizio ai 2.673 punti di prelievo affidati, Ecolight ha raccolto oltre 18.300 tonnellate di Raee facendo 16.451 missioni nelle isole ecologiche di tutta Italia. Il Consorzio ha gestito quasi il 40% di tutti i rifiuti elettronici appartenenti al raggruppamento R4 e oltre il 30% delle sorgenti luminose (R5).

Inoltre, in risposta a quanto previsto dal decreto ministeriale 65 del 2010 e dal decreto legislativo 49 del 2014, Ecolight ha erogato un servizio specifico dedicato alla distribuzione: con circa 7mila missioni nei punti vendita ha gestito oltre 1.500 tonnellate di Raee. Alle aziende è stato potenziato il servizio Fai Spazio per la gestione dei rifiuti professionali. Il servizio ha visto Ecolight effettuare 2mila missioni gestendo oltre mille tonnellate di rifiuti.

Il dato più significativo arriva dalla gestione dei Raee di piccole dimensioni che "sono quelli più difficili da intercettare", sottolinea Giancarlo Dezio direttore generale di Ecolight. "Si stima che solamente uno ogni cinque segua un corretto iter di gestione. È importante concentrare gli sforzi per incrementare la raccolta e il dato dell’attività svolta rappresenta un importante passo in avanti".

Un passo in avanti che viene confermato anche dall’andamento nazionale nei primi cinque mesi del 2015 con una crescita dell’8% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. L’importanza di effettuare una gestione di questi rifiuti deriva dal fatto che i piccoli Raee sono recuperabili per oltre il 95% del loro peso. "Questo significa che, delle 16mila tonnellate che abbiamo gestito come consorzio, solamente 800 sono andate a smaltimento. La parte restante è stata lavorata per diventare materie prime seconde che sono state reimmesse nei cicli produttivi", continua Dezio.

15 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us