Ecologia

Più pesce per tutti

Secondo l'ultimo rapporto della FAO il consumo procapite di pesce è in costante aumento: ecco perché è una buona e una cattiva notizia, insieme.

Il pesce è buono, fa bene a noi e all’ambiente e ne mangiamo sempre di più: lo afferma la FAO (Food and Agricolture Organization) nell’ultimo Rapporto Biennale su Pesca e Acquacoltura pubblicato lo scorso 7 luglio.

Secondo la FAO il consumo procapite di pesce ha superato per la prima volta i 20 kg l’anno. E sempre per la prima volta la quantità di pesce prelevato in natura è stata inferiore a quello allevato (vedi acquacoltura).

Le proteine che fanno bene all'ambiente. È una buona notizia, perché il pesce rappresenta una fonte di proteine animali molto più sostenibile a livello ambientale rispetto a quelle fornite da bovini e suini: in media, un pesce è sei volte più "efficiente" di una mucca e 4 volte più di un maiale nel trasformare il cibo che ingerisce.

Ciò significa che, a parità di proteine e calorie fornite, un allevamento di pesce ha un'impronta ecologica più leggera rispetto a un allevamento tradizionale di bovini o suini.

I pesci in cifre. Nel rapporto della FAO si legge che a partire dagli anni '60 il ritmo di crescita delle acquacolture ha ampiamente superato quello della popolazione mondiale: tra il 1960 e il 1990 il consumo procapite di pesce allevato è passato ai 9,9 ai 14,4 kg. l'anno. Nello stesso periodo la produzione mondiale di pesce di allevamento ha raggiunto i 74 milioni di tonnellate l’anno.

Uno degli aspetti più interessanti è che metà di questi animali cresce senza che venga loro fornito cibo dall’uomo, si nutrono cioè di ciò che trovano nei bacini d’acquacoltura senza pesare su risorse alimentari di altro tipo.

Meno spreco. Secondo il rapporto, negli ultimi 50 anni è cambiato notevolmente anche l’utilizzo del pesce sia pescato che allevato: negli anni '60 era destinato al consumo umano solo il 67% della produzione complessiva (il resto veniva impiegato per l’alimentazione degli animali), mentre oggi siamo all’87%.

Attenti al mare. Tutto questo però non ha migliorato la situazione dei mari: secondo gli esperti delle Nazioni Unite tra il 1974 e il 2013 la percentuale di pescato biologicamente sostenibile è scesa dal 90% al 68,6%. Ciò significa che negli ultimi 3 anni una porzione su tre di pescato che è finita nei nostri piatti ha impoverito le risorse marine.

Ovviamente anche l’acquacoltura può essere dannosa per l’ambiente: ecco perchè la FAO sta lavorando con tutti i governi per la messa a punto di un protocollo condiviso sulla gestione degli allevamenti di pesce.

Il mare come risorsa. Ma la pesca va comunque tutelata: secondo Manuel Barange, direttore del Fisheries and Aquaculture Policy and Resources della FAO, il 12% almeno della popolazione mondiale vive esclusivamente grazie all’industria della pesca e relativo indotto, e la maggior parte si trova nei Paesi in via di sviluppo.

«È in questo scenario che vogliamo tutelare la sostenibilità di queste risorse», spiega Barange, «perché da queste dipende buona parte della popolazione più povera del mondo».

11 luglio 2016 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us