Ecologia

Attivisti Greenpeace a Bruxelles per fermare la pesca eccessiva/ Foto

Davanti alla sede del Consiglio uno striscione di nove metri quadri che rappresenta il mondo sottomarino privo di vita, composto da centinaia di foto di persone che protestano contro la sovrappesca

Roma, 15 dic. - (AdnKronos) - Al Consiglio dei ministri della pesca Ue riunito oggi a Bruxelles per concordare le quote di pesca per gli stock ittici dell'Atlantico e del Mare del Nord per il 2015, Greenpeace ha ricordato la necessità di garantire il recupero degli stock ittici in declino. La nuova normativa europea sulla pesca, in vigore dai primi mesi del 2014, richiede ai Paesi membri di fermare la pesca eccessiva a partire dal 2015 e di promuovere il passaggio a sistemi di pesca che hanno un basso impatto sull’ambiente. (FOTO)

Per questo, gli attivisti di Greenpeace hanno appeso davanti alla sede del Consiglio uno striscione di nove metri quadri rappresentante il mondo sottomarino privo di vita, composto da centinaia di foto di persone che protestano contro la sovrappesca. "È ora che i ministri europei risolvano definitivamente il problema della pesca eccessiva. Gli stock ittici hanno possibilità di recupero solo se le quote di pesca vengono fissate in base alle raccomandazioni scientifiche" afferma Serena Maso, campagna mare di Greenpeace Italia. La flotta di pesca dell’Unione Europea è cresciuta a un livello insostenibile.

Il mese scorso, Greenpeace ha pubblicato un rapporto che individua venti mega pescherecci, appartenenti all’Ue per proprietà, gestione o bandiera, che utilizzano metodi di pesca distruttivi o che sono stati coinvolti in episodi di pesca illegale. “I piccoli pescatori artigianali sono costretti ad abbandonare il proprio lavoro perché i governi hanno deciso di mettere le quote di pesca nelle mani sbagliate, favorendo le grandi flotte industriali che impoveriscono e distruggono i nostri mari. Per il 2015 Greenpeace chiede che la maggior parte delle quote di pesca venga concessa ai piccoli pescatori che hanno un basso impatto ambientale e che sono più sostenibili" conclude Maso.

15 dicembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us