Ecologia

Atollo tropicale sprofonda per colpa del clima

Un intero arcipelago divorato dall'oceano Pacifico.

Kiribati è un arcipelago di isole meravigliose, un vero e proprio paradiso terrestre dove la natura è intatta e lussureggiante. Ma l’innalzamento del livello dell’oceano Pacifico la sta facendo sprofondare. E gli abitanti scappano verso le isole Fiji.

“Oltre 100mila persone rischiano un esodo forzato”

Paradiso perduto -Se il vostro sogno è quello di mollare tutto e trasferirvi in un’isoletta sperduta nell’oceano a godervi la pace e la natura, forse dovreste ripensarci perché il riscaldamento globale - con il conseguente innalzamento del livello delle acque - sta mettendo a repentaglio l’esistenza stessa di molte isole da sogno. Come quelle che compongono l’arcipelago di Kiribati, nel Pacifico. Trentadue atolli e un isolotto sui quali vivono circa centomila persone immerse in una natura rigogliosa e monumentale. Centomila persone che presto potrebbero essere costrette a fare le valigie.

Esodo di massa -Il presidente del piccolo stato dell’Oceania, Anote Tong, preso atto che il mare sta divorando il suo paese, ha iniziato a pensare a una via di fuga. Nel vero senso della parola: prendere gli abitanti e spostarli da un’altra parte. Per la precisione a Vanua, la più grande delle vicine isole Fiji, che ha attualmente circa duemila ettari di terreno disabitati. Tong ne sta discutendo con il governo militare delle Fiji, per organizzare un esodo controllato e scaglionato nel tempo: portare 100mila nuovi abitanti tutti insieme a Vanua sarebbe un disastro.

Problema comune - Non è solo Kiribati a soffrire per l’innalzamento degli oceani a causa del riscaldamento globale. Moltissimi stati costieri sono a rischio, anche i più impensabili. Secondo il Wwf, per esempio, se non si prendono provvedimenti urgenti per limitare lo scioglimento dei ghiacci artici già tra cinquant’anni New York potrebbe diventare come Venezia. E Venezia potrebbe sparire del tutto. (sp)

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

Le meraviglie della Terra

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

12 marzo 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us