Ecologia

Abbiamo inclinato l’asse terrestre estraendo acqua dal sottosuolo

In circa vent'anni abbiamo estratto dal sottosuolo enormi quantità di acqua: questa attività ha fatto inclinare l'asse terrestre (ma per ora non è grave).

Tra il 1993 e il 2010 abbiamo estratto quasi 2.150 gigatonnellate di acqua dal sottosuolo per consumarla, utilizzarla per fini agricoli o industriali: secondo uno studio pubblicato su Geophysical Research Letters questa attività, che ha contribuito a far aumentare il livello dei mari di 6 millimetri, avrebbe inclinato l'asse terrestre spostando il polo Nord geografico di 80 centimetri verso est, con possibili conseguenze in scala geologica per il clima terrestre.

Come una bilancia. Anche se l'acqua rappresenta appena lo 0,05% della massa totale della Terra, la sua distribuzione ha importanti conseguenze sull' "equilibrio" del Pianeta (letteralmente): studi precedenti affermano che una delle cause dello spostamento dei poli terrestri e del conseguente cambio di inclinazione dell'asse sarebbe lo scioglimento dei ghiacciai − un fenomeno che, come l'estrazione dell'acqua dal sottosuolo, altera la distribuzione della massa liquida del Pianeta. Tuttavia l'acqua che dai ghiacci si getta nell'oceano non sarebbe la principale responsabile del fenomeno di inclinazione dell'asse.

Peggio dello scioglimento dei ghiacciai. Nel nuovo studio i ricercatori hanno realizzato un modello scientifico del cambiamento nell'inclinazione dell'asse terrestre che tenesse conto non solo dello scioglimento dei ghiacciai, ma anche della redistribuzione dell'acqua di falda. I risultati coincidono quasi totalmente con il cambio reale avvenuto nell'inclinazione: la maggior quantità di acqua si è spostata verso l'America occidentale e l'India nordorientale.

Conseguenze a lungo termine. I poli di rotazione terrestre si spostano normalmente di qualche metro ogni anno, per cui l'apporto dato dall'estrazione dell'acqua non è rilevante a breve termine e non rischia di alterare il corso delle stagioni. Tuttavia, sottolinea la scienziata Surendra Adhikari, che non ha partecipato allo studio, un'inclinazione dell'asse terrestre di 80 cm potrebbe avere conseguenze per il clima su scala geologica.

14 luglio 2023 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us