Ecologia

Assalto alla "sete"

Un'Africa assetata rischia la crisi alimentare. Ecco le soluzioni proposte dagli scienziati.

Assalto alla "sete"
Un'Africa assetata rischia la crisi alimentare. Ecco le soluzioni proposte dagli scienziati.

Una coltivazione sperimentale dell'ICRAF in Kenia.
Una coltivazione sperimentale dell'ICRAF in Kenia.

L'Africa ha sete e fame. E nel futuro la situazione è destinata a peggiorare. È questo l'allarme lanciato da un gruppo di scienziati del CGIAR (Consultative Group on International Agricultural Research).
Se i consumi d'acqua e soprattutto gli sprechi continueranno con gli stessi ritmi di oggi, si può prevedere che nel 2025 ci sarà penuria d'acqua per una persona su tre in tutto il mondo. La situazione sarà ancora più drammatica in Africa dove la produzione agricola potrebbe crollare del 23 per cento proprio a causa della scarsità d'acqua.


UN MONDO D'ACQUA
Rappresenta soltanto lo 0,6% del volume del nostro pianeta. È una risorsa rara e preziosa. Quanta ne abbiamo? Come la utilizziamo? E chi la spreca.
LE GUERRE DELL'ACQUA
Provoca guerre e viene usata come arma strategica per vincerle. Negli ultimi 40 anni l'acqua è stata al centro di più di 50 conflitti nel corso dei quali spesso si sono usate le armi.

Agricoltura e acquacoltura. Per questo motivo gli esperti hanno messo a punto un programma, chiamato Challenge Program on Water and Food, che ha l'obiettivo di "produrre più cibo con meno acqua", tramite l'individuazione di metodi e tecnologie ad hoc. Il progetto di ricerca esaminerà come aumentare le estensioni e la produttività dei campi di grano utilizzando meno acqua e come utilizzare al meglio le piene dei fiumi con i sistemi di acquacoltura. Inoltre si cercherà di trovare modalità multiple e diversificate per la raccolta delle acque piovane che insieme a sistemi integrati di gestione dei fiumi e bacini presenti in Africa permetterà un minor spreco d'acqua.
Miraggio "acqua". Il consumo di acqua nel mondo negli ultimi anni è aumentato di sei volte, a un ritmo che è più del doppio del tasso di crescita della popolazione. A livello mondiale il 70% delle risorse idriche vengono consumate per l'agricoltura, il 20% per l'industria e il 10% per altri usi. Gli scienziati sostengono che puntare maggiormente sui campi di grano (che sono più resistenti ai problemi di siccità) e sulla combinazione tra agricoltura e acquacoltura potrebbe garantire ai paesi africani un maggior grado di autosufficienza e, conseguentemente, una minore dipendenza dagli aiuti finanziari internazionali.

(Notizia aggiornata il 9 dicembre 2003)

24 novembre 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us