Ecologia

Asfalto mangia smog sulle strade dell'Olanda

Nella città di Hengelo si sta sperimentando una pavimentazione stradale che, alla luce del Sole, trasforma le sostanze inquinanti in innocui sottoprodotti.

Una pavimentazione stradale che demolisca le sostanze inquinanti con l'aiuto del Sole: non è un sogno ma una realtà in fase di sperimentazione nel nord Europa.

I ricercatori dell'Università di Eindhoven hanno ricoperto l'asfalto di un isolato di Hengelo, in Olanda, con uno speciale rivestimento in biossido di titanio (TiO2), una polvere cristallina incolore che utilizzando come catalizzatore la luce solare converte alcuni inquinanti, come il monossido e il biossido d'azoto, in sostanze chimiche meno pericolose, come i nitrati.

Le città influenzano la temperatura dell'aria anche a migliaia di chilometri di distanza
Il bike sharing in città inquinate nuoce alla salute dei ciclisti?

Gli scienziati hanno raccolto dati per un anno, confrontandoli con quelli relativi ai quartieri limitrofi lasciati con un asfalto normale. L'area rivestita con la pavimentazione fotocatalitica ha ridotto l'inquinamento da ossidi d'azoto del 45% nelle giornate molto soleggiate e a ridotta umidità (le condizioni climatiche ideali per la fotocatalisi) e in media del 19%.

Gli ossidi d'azoto sono gas velenosi generati come sottoprodotti delle combustioni (come quella che avviene nei motori delle auto) che reagiscono a contatto con l'ossigeno formando smog e piogge acide.

La scoperta, pubblicata sul Journal of Hazardous Materials, potrebbe aprire la strada a nuove e più ampie sperimentazioni di questo tipo di materiale, che rimane, ad oggi, ancora piuttosto costoso e quindi poco diffuso. Il rivestimento è già stato applicato anche alle piste ciclabili e ai marciapiedi di una rete viaria di 3 chilometri di Chicago, già denominata la "strada più verde d'America".

Ti potrebbero interessare anche:

Le emissioni di CO2 soffocano Manhattan: l'animazione
La cappa di smog su Pechino dello scorso gennaio: le foto
Come coltivare aria pulita nel nostro appartamento
Altre 5 idee verdi per salvare il Pianeta
Il comparatore di CO2

16 luglio 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us