Ecologia

Arte, materia e riciclo: è la Versiliana dei Piccoli

il festival nato da un'idea dell'Anci e finanziato da Conai

Lucca, 19 lug. - (AdnKronos) - Alla scoperta della materia e dei suoi infiniti usi: "La Versiliana dei Piccoli", il festival dedicato ai giovani che animerà fino al 28 agosto il parco della Versiliana, sarà dedicato al tema “Arte, Materia e Riciclo”. Il festival di Marina di Pietrasanta, nasce da un’idea dell’Anci ed è finanziato dal Consorzio Nazionale Imballaggi (Conai) nell’ambito dei fondi a disposizione dell’Accordo quadro del quinquennio 2015-2019, con il contributo dei Consorzi di filiera: Cial per l’alluminio, Comieco per la carta, Corepla per la plastica, Coreve per il vetro, Ricrea per l’acciaio e Rilegno per il legno; il consorzio Greentire si è occupato della pavimentazione della nuova area giochi, mentre il Consorzio Italiano Compostatori ha curato l’orto didattico.

Con appuntamenti dedicati ai temi dell’educazione ambientale e del riciclo, il festival realizzerà un percorso innovativo attraverso un laboratorio didattico creativo che vedrà protagonisti artisti come Piero Giannoni, Matteo Pugliese, Helidon Xhixha e lo street artist Pao che, utilizzando le materiale prime seconde messe a disposizione dai sei Consorzi di filiera del Conai, avvicineranno i bambini al complesso sistema del riciclo della materia attraverso la sua trasformazione in manufatti artistici; inoltre all'arena dei piccoli si terranno 18 spettacoli, gli stessi artisti prima dell'esibizione spiegheranno ai ragazzi l’origine dei diversi materiali.

All’interno del parco è stato allestito anche uno spazio espositivo dove si potranno ammirare sei opere realizzate con materiale di imballaggio riciclato dall'artista Umberto Cinquini, mentre grazie al virtual tour “Waste Lab 1.0” i bambini, utilizzando visori 3D, potranno viaggiare in maniera interattiva nel mondo dei rifiuti e dalla loro trasformazione: come in un videogioco, dovranno scegliere dove collocare il rifiuto e accompagnarlo nel processo di trasformazione sino al prodotto finale.

Anche l’area giochi all’aperto è stata interamente rinnovata e realizzata con prodotti provenienti da materiale riciclato. Greentire, società consortile senza scopo di lucro che si occupa della gestione degli pneumatici fuori uso, ha contribuito a rivestire l’intera area del parco (300 mq) con il granulo di gomma proveniente da 2.300 pneumatici di autovetture; l’allestimento è stato interamente realizzato da GommAmica, azienda impegnata nella produzione di granulo di gomma.

A disposizione dei giovani visitatori ci sarà anche un orto didattico, le cui piante sono state concimate esclusivamente da compost derivante da rifiuto organico grazie alla collaborazione con il Consorzio Italiano Compostatori.

“L’iniziativa - spiega Filippo Bernocchi, delegato Anci Energia e Rifiuti - vuole indirizzare le nuove generazioni a far proprio il concetto alla base dell’economia circolare, ovvero un modello economico sostenibile dal punto di vista ambientale in cui la materia viene costantemente riutilizzata, attraverso processi di trasformazione e valorizzazione, con forte limitazione dell’incenerimento e del conferimento in discarica".

"Quest’anno ‘La Versiliana dei Piccoli’ non rappresenta solo uno spazio ludico-educativo gratuito a disposizione delle famiglie - conclude - quanto piuttosto un vero e proprio modello di economia circolare spiegata ai bambini con l’obiettivo di veicolare il concetto di materia come risorsa dagli infiniti usi, da contrapporre alla cultura dell’usa e getta”.

19 luglio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us