Ecologia

Artisti e crisi idrica globale

Aculei di gomma nella doccia e ciniche vasche per pesci rossi: ecco come gli artisti interpretano la crisi idrica globale.

Per fare qualcosa per l'ambiente ogni idea è buona, o almeno così pensa l'artista tedesca Elisabeth Buecher, che (forse anche) per sensibilizzare sul tema dell'acqua - risorse in diminuzione, distribuzione disomogenea... - ha inventato una doccia che dopo 4 minuti butta fuori - letteralmente - l'occupante. Si chiama My shower is a green warrior (la mia doccia è un guerriero verde): è un telo spinoso che gonfia le punte, che invadono così lo spazio del box. E l'ha presentato all'ultima edizione del Salone del Mobile.

L'artista vittima della sua invenzione.

Un ottimo sistema contro lo spreco d'acqua, diremmo. Anche divertente - come forse si deduce dalla sequenza fotografica qui sopra - e certamente meno cinico del sistema chiamato Poor Little Fish, dell'artista giapponese Yan Lu che, che mette gli spreconi davanti a una scelta etica dai risultati immediati: o ti lavi in fretta, o il (povero, piccolo) pesce muore... Il video qui sotto dice tutto, e certamente lo ricorderete ogni volta che vi troverete a indugiare sotto il getto dell'acqua.

11 agosto 2015 Sabina Berra
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us