Ecologia

Arrivati nell'oasi Wwf di Orbetello i 28 ibis eremita guidati dall'uomo

Si è conclusa con l'arrivo a Orbetello la seconda migrazione

Roma, 8 set. - (AdnKronos) - Sono arrivati a destinazione dopo un viaggio di 1000 chilometri. I 28 ibis eremita, partiti da Salisburgo lo scorso 22 agosto, sono atterrati a mezzogiorno nell'area di svernamento Wwf di Orbetello, completando la seconda migrazione guidata dall'uomo. Il progetto cofinanziato dall'Ue, Life+ 'Reason for Hope', ha l'obiettivo di reintrodurre in natura questa specie di uccelli, estinta in Europa allo stato selvatico da oltre 400 anni.

Lo stormo, inizialmente composto da 31 animali, è stato guidato da due ultraleggeri pilotati da quattro 'genitori adottivi'. In Italia era arrivato lo scorso 27 agosto dopo avere valicato le Alpi, ma il 4 settembre all'altezza del Po una femmina di ibis, Raphael, si era persa. L'animale è stata ritrovata e ricongiunta al gruppo, mentre altri tre uccelli non sono arrivati a Orbetello: due, Leonida e Hannibal, sono dispersi da quando è stata sorvolata la Valle Gaffaro (Delta del Po); un altro, Yuki, si è rotto il becco ed è stato trasportato in una clinica specializzata a Villach, Austria.

I volontari Wwf e lo staff del Waldrappteam, il gruppo di ricercatori austriaci promotore del progetto, sono impegnati adesso nella sistemazione degli ambienti per accogliere gli ibis, che sverneranno a Orbetello e poi torneranno in Austria la prossima primavera. Sui social network è stata lanciata una campagna per ritrovare i due ibis perduti: sulla pagina Facebook 'Bentornato Ibis!' chiunque avesse avvistato uno dei due volatili può fare una segnalazione.

Durante l’autunno è previsto l’arrivo degli uccelli nati negli scorsi anni, che da soli ripercorreranno la rotta migratoria verso Sud insegnata dai 'genitori adottivi'.

“Il problema è proprio legato al ritorno degli esemplari che hanno imparato la rotta migratoria e che tornano da soli – sottolinea Fabio Cianchi, responsabile delle Oasi Wwf della provincia di Grosseto – perché il bracconaggio ha letteralmente decimato il gruppo degli ibis negli anni scorsi. Grazie al gps satellitare di cui sono muniti, gli esemplari abbattuti sono stati tutti ritrovati".

"Per il WWF - conclude Cianchi - si tratta di un progetto pilota importante per sperimentare, su animali nati in cattività, metodologie di reinserimento in natura il cui obiettivo è quello di salvare in qualche modo la specie dal baratro dell’estinzione. Ma il bracconaggio rischia di compromettere definitivamente il progetto”.

8 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us