Ecologia

Arrivati in Italia i 31 ibis eremita guidati dall'uomo /Video

La seconda migrazione era partita il 22 agosto da Salisburgo

Roma, 28 ago. (AdnKronos) - Sono arrivati ieri in Italia i 31 ibis eremita accompagnati dai loro 'genitori adottivi'. Uomini e uccelli sono atterrati al campo volo di 'Al Casale' a Codroipo, in provincia di Udine, dopo aver percorso 140 km da Mauterndorf. Anne-Gabriela Schmalstieg e Daniela Tritscher, una veterana e una neofita della squadra di ricercatori austriaci Waldrappteam, hanno condotto gli esemplari da Salisburgo fino al Belpaese a bordo di due ultraleggeri a motore.

Il tempo ha retto e anche le Alpi sono state valicate, sfiorando senza difficoltà l'altitudine di 2.653 metri. In 4 ore e 12 minuti lo stormo ha concluso la seconda tappa della II Migrazione Guidata dall'Uomo 2015, nell'ambito del progetto Life+ 'Reason for Hope', per la reintroduzione in Europa dell'Ibis eremita. Tra qualche giorno, il Waldrappteam e gli ibis eremita arriveranno sul Delta del Po.

Il gruppo era partito sabato 22 agosto con qualche giorno di ritardo sulla data prevista a causa del maltempo. In due ore e mezzo lo stormo aveva raggiunto l'aeroporto di Mauterndorf, percorrendo 118 chilometri e concludendo così la prima tappa. Uno degli ibis, però, aveva deciso di tornare indietro poco dopo la partenza costringendo lo staff a terra a fare dietrofront per riprenderlo nei pressi di Hallein.

28 agosto 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us