Ecologia

Arrivano 'Le notti delle stelle', appuntamento nelle oasi e riserve Lipu

Undici strutture propongono eventi con esperti astrofili

Roma, 5 ago. (AdnKronos) - La natura di notte, tra rapaci notturni e stelle cadenti. Sono 'Le notti delle stelle', evento che Lipu-BirdLife Italia propone dal 10 al 12 agosto 2016 in 11 tra oasi e riserve che l'associazione gestisce in collaborazione con aziende e Enti pubblici. Vasto il programma di eventi ed escursioni notturne con esperti astrofili.

L’appuntamento della Lipu si ripete tutti gli anni, intorno al 10 agosto, nella Notte di San Lorenzo, quando la Terra taglia l'orbita di una vecchia cometa i cui frammenti, penetrando nell'atmosfera, danno luogo a scie luminose dette, appunto, stelle cadenti.

L’osservazione delle stelle e del cielo si potrà effettuare nell’Oasi Lipu Cesano Maderno (Monza Brianza), nella Riserva naturale Paludi Ostiglia (Mantova), in quella di Arcola, in provincia di La Spezia e alla Riserva naturale Ca' Roman (Venezia), dove viene proposta una passeggiata alla ricerca di animali notturni e dei segreti bellici custoditi dalla Riserva.

In Emilia Romagna aprono per l’evento la Riserva naturale Torrile - Trecasali (Parma), con ritrovo presso i fontanili di Viarolo, l’Oasi Lipu Bianello e l'Oasi Lipu Celestina, a Campagnola Emilia (Reggio Emilia). In Toscana la Riserva naturale del Chiarone - Massaciuccoli organizza con il Parco Migliarino, San Rossore Massaciuccoli 'Il parco delle stelle' (10 e 11 agosto), con visite alla Riserva e all’area archeologica 'Massaciuccoli romana' e l’escursione notturna in battello 'Navigar sotto le stelle'.

L'Oasi Lipu Gravina di Laterza (Taranto) propone una piacevole serata tra stelle, costellazioni e mitologia. Osservazioni anche nell’Oasi Lipu Casacalenda (Campobasso). In Sardegna, infine, all’Oasi Lipu Carloforte (Isola di San Pietro, Carbonia Iglesias) si potranno effettuare dal 10 al 12 agosto visite guidate alla falesie del falco della regina e sui sentieri dell’oasi, oltre all’osservazione notturna delle stelle con esperti astrofili.

"'Le notti delle stelle' offrono emozioni particolari legate alla vita notturna della natura che difficilmente si ha l’occasione di vivere - dichiara Ugo Faralli, responsabile Oasi e Riserve Lipu - L’evento è dunque un’occasione preziosa, anche grazie ai numerosi gruppi di esperti che ci aiuteranno nell’osservazione delle stelle cadenti, uno degli spettacoli più straordinari che il cielo è in grado di offrirci".

5 agosto 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us