Ecologia

Arrivano i 'Salvacarta' per la raccolta differenziata nelle scuole di Milano

In distribuzione 8mila contenitori in 360 istituti milanesi. Il progetto è promosso dal Comune di Milano in collaborazione con Comieco e Amsa Gruppo A2A

Roma, 26 gen. (AdnKronos) - Raccoglitori speciali per la raccolta differenziata di carta e cartone distribuiti in 8mila classi elementari e medie delle scuole milanesi, insieme a materiali didattici e informativi per gli insegnanti. E' quanto prevede il progetto 'Salvacarta', promosso dal Comune di Milano in collaborazione con Comieco, il Consorzio Nazionale per il Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica, e Amsa Gruppo A2A.

Il progetto, che coinvolge ben 360 istituti milanesi per l'intero 2015, si affianca a una serie di iniziative avviate dal consorzio a Milano in cooperazione con il Comune e Amsa, tra cui le Cartoniadi recentemente concluse, volte a sensibilizzare i cittadini sul tema del riciclo e supportare il potenziamento della raccolta differenziata cittadina di carta e cartone. L'obiettivo è promuovere la diffusione di buone pratiche quotidiane tra le nuove generazioni, a partire dalle scuole di Milano e con il coinvolgimento attivo di alunni e insegnanti.

"Abbiamo deciso di sostenere e finanziare il progetto 'Salvacarta' perché da sempre crediamo nelle capacità dei ragazzi, cittadini del futuro e nostri primi 'Ambasciatori del riciclo', di dare un sostanziale contributo nella diffusione delle corrette abitudini di raccolta, a scuola come in famiglia, divenendo un esempio da seguire e un modello per l’intera città di Milano", sottolinea il direttore generale di Comieco Carlo Montalbetti. "I milanesi si distinguono già per i loro ottimi risultati di raccolta - prosegue - nel 2013, con oltre 60 kg pro capite, Milano ha raggiunto il primo posto tra le città metropolitane con più di un milione di abitanti considerate le più virtuose in tema di raccolta differenziata di carta e cartone. Ci aspettiamo un sostanziale miglioramento per il 2015, grazie anche a nuove iniziative in cantiere, puntando ad arrivare presto a 65 kg per abitante".

"Con la raccolta domestica dell'umido Milano si è dimostrata un'eccellenza mondiale dal punto di vista industriale della raccolta. Ora la sfida è coinvolgere sempre di più i cittadini nel cambiamento", rimarca l'assessore alla Mobilità e Ambiente Pierfrancesco Maran. "Rispetto all'anno precedente, nel 2014 c’è stato un lieve incremento dei quantitativi raccolti di carta e cartone, rispettivamente 63.723 e 19.379 tonnellate, insieme pari al 12,5% dei rifiuti urbani raccolti a Milano", ricorda Emilia Rio, presidente di Amsa Gruppo A2A che distribuisce nelle scuole gli speciali contenitori.

26 gennaio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us