Ecologia

Arrivano i sacchi per frutta e verdura 'home compostable'

Milano, 23 mag. (AdnKronos) - Sacchi per frutta e verdura idonei al compostaggio domestico? La risposta arriva dal Mater Bi di terza e quarta generazione di Novamont disponibile per quei mercati europei in cui sta crescendo la domanda anche per effetto della prossima entrata in vigore della legislazione francese.

Dal primo gennaio 2017, infatti, in Francia tutti i sacchi frutta e verdura di plastica per il libero servizio nella grande distribuzione dovranno essere 'home compostable', ossia idonei al compostaggio domestico, e con contenuto di prodotto rinnovabile crescente (minimo 30% nel primo anno destinato a salire progressivamente alla soglia del 50% entro il 2020 e 60% entro il 2025).

Il Gruppo Novamont, attraverso gli importanti investimenti effettuati negli ultimi dieci anni in nuovi impianti primi al mondo e in filiere integrate, è in grado di offrire al mercato da subito applicazioni 'home compostable' con contenuto di rinnovabile ampiamente sopra il 30% (grazie ai prodotti della bioraffineria Matrìca di Porto Torres) per traguardarsi ben oltre il 50% già dal 2016, con l’entrata a pieno regime dell’impianto Mater-Biotech di Bottrighe (Rovigo) previsto per il prossimo agosto.

I nuovi sacchi frutta e verdura sono attualmente in blind test in diverse catene europee della grande distribuzione, e sono caratterizzati da: massima trasparenza, resistenza alla lacerazione e alla rottura, traspirabilità.

Il gruppo Novamont, che conta 600 persone, ha chiuso il 2015 con un turnover di 170 milioni di euro ed investimenti costanti in attività ricerca e sviluppo (6,4% sul fatturato 2015, 20% delle persone dedicate).

23 maggio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us