Ecologia

Arrivano i percorsi blu nei fondali delle Secche di Tor Paterno

Per Expo 2015 in arrivo un App per la fruizione

Roma, 23 giu. - (AdnKronos) - Una vera e propria guida alle immersioni nell’Area marina protetta delle Secche di Tor Paterno che presto verrà resa disponibile in una App promossa da RomaNatura, in occasione dell’Expo 2015. Frutto di uno studio dedicato allo sviluppo sostenibile del turismo subacqueo, promosso dall’Ente e previsto dal Piano di gestione, condotto nel biennio 2013-2014, che ha portato alla mappatura e al monitoraggio delle risorse sottomarine dell’Amp.

Sono stati così descritti e cartografati in modo dettagliato i fondali delle Secche di Tor Paterno a partire dalle sei boe di ormeggio che i diving accreditati e i subacquei autorizzati utilizzano per le immersioni nell’area protetta, accessibile oggi a sub esperti per le sue caratteristiche di profondità e distanza dalla costa. Per ciascuna boa sono descritti i percorsi sottomarini alla scoperta della biodiversità dell’Amp, la durata e tipologia dell’immersione, la profondità minima e massima raggiungibile, le specie protette o rare presenti.

Ma lo studio non è finalizzato solo alla fruizione, bensì anche al miglioramento della gestione dell’area marina. A questo scopo, in estate partirà una campagna di rilievi batimetrici di dettaglio per la mappatura integrale dei fondali in 3D con sonar e ecoscandaglio.

In questi mesi verrà inoltre avviato il monitoraggio dei coralli presenti nell’Amp e il secondo monitoraggio della posidonia oceanica, fanerogama marina esclusiva del Mediterraneo, ormai rara nel mare laziale a causa dell'inquinamento e dei danni derivanti da ancoraggi e pesca a strascico. Le praterie di posidonia dell’Amp delle Secche di Tor Paterno sono un habitat ad alta biodiversità, con specie tipiche come il cavalluccio marino e la pinna (il più grande bivalve del Mediterraneo) e sono Sito di Interesse Comunitario (Sic), esteso alla parte centrale delle Secche. Il sito ha una superficie di 27 ettari.

L’Area Marina Protetta delle Secche di Tor Paterno, vera e propria “isola sotto il mare”, è situata a 5 miglia dalla costa tra Ostia e Torvaianica ed è l’unica in Italia interamente sommersa. Istituita nel 2000 dal ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, è affidata in gestione all’Ente RomaNatura.

“Quindici anni di gestione, tra conservazione e valorizzazione, hanno dato un contributo fondamentale alla biodiversità dell’Amp Secche di Tor Paterno. Oggi l’area marina è in buono stato di salute ed è la seconda in Italia per biomassa, dopo l’Amp Tavolara”, spiega il Commissario straordinario di RomaNatura, Maurizio Gubbiotti. “Un modello di gestione - prosegue - basato sul dialogo con i portatori di interessi dell’area, quindi le comunità di pescatori artigianali e i diving center locali, per costruire un futuro sostenibile per il mare di Roma”.

23 giugno 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us