Ecologia

Arrivano gli ecoincentivi per le bici elettriche

Sconti chi acquista una bici elettrica rottamando un veicolo inquinante.

Vuoi una bici elettrica ma costa troppo? Arriva lo sconto del 10% sul prezzo delle due ruote a pedalata assistita. Per ottenerlo basta rottamare un motorino o un’auto inquinante. Lo propone il portale RocketBiking ma ci sono anche altri sconti in diversi comuni italiani.

“Sconti sull'acquisto per chi rottama un veicolo inquinante”

Sconti ecologici - Chi compra una bici elettrica, cioè a “pedalata assistita”, entro il 31 marzo 2012 avrà uno sconto pari al 10% del prezzo della bicicletta. Non è l’effetto dei saldi, da pochi giorni iniziati in tutta Italia, ma una promozione lanciata dal portale RocketBiking, dedicato espressamente a questa veicoli ecologici.

Rottamazione - Per avere lo sconto su quello che è già il mezzo più economico per muoversi in città, però, è necessario rottamare un veicolo più inquinante: un vecchio motorino o un’automobile. Non si tratta dell’unico modo per ottenere uno sconto per comprare un nuovo mezzo ecologico: qualcosa di molto simile lo offrono anche alcuni Comuni italiani come Catania, Bergamo e Bologna. Uno rimborso comunale sul prezzo di acquisto Iva inclusa che, a Bologna, può arrivare fino a 600 euro se si rottami contemporaneamente un ciclomotore Euro 0 o Euro 1.

Quanto mi costi - Per fortuna, però, le bici elettriche non costano moltissimo: per un modello medio si parte da circa 650 euro mentre per un top di gamma non si arriva a 1.500 euro. Già il 10% di sconto, quindi, permette di comprare un buon veicolo senza accendere un mutuo. E non va dimenticato che, con una bici a pedalata assistita si percorrono ben 10 Km in città spendendo meno di mezzo euro. E neanche che si saltano blocchi del traffico, targhe alterne e tutte le altre diavolerie necessarie a limitare l’inquinamento da PM10 nelle città italiane.

Il momento giusto - Fatti due conti, considerati gli indubbi vantaggi di una bici a pedalata assistita, il suo prezzo e le varie forme di incentivazione disponibili, sembra proprio che sia arrivato il momento giusto per comprare una di queste due ruote grintose ed ecologiche. La benzina e il gasolio in Italia continuano ad aumentare - siamo già sopra 1,7 euro - e difficilmente nei prossimi mesi si tornerà indietro ai prezzi degli anni scorsi. Anche le tariffe dell’energia elettrica crescerà nel 2012, ma molto meno: la previsione è +4,9% nel 2012. Spostare la spesa dalla pompa di benzina alla presa della corrente, quindi, farà bene al portafogli, all’ambiente e alla nostra salute. (sp)

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

Le tecno-bici 2.0: ibride, coperte ed elettriche

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

9 gennaio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us