Ecologia

Arrivano a Firenze le Equomobili, car sharing democratico e a flusso libero

E il servizio con auto elettriche di Share'ngo

Roma, 14 ott. (AdnKronos) - Arrivano a Firenze le Equomobili di Share'ngo: servizio di car sharing elettrico a flusso libero e 'prezzo profilato'. Le tariffe sono infatti personalizzate, dipendono dal bisogno individuale di mobilità, premiano il merito e le scelte di condivisione con sconti fino al 50%. Non solo. Le Equomobili circoleranno anche nelle zone pedonali B precluse al normale traffico veicolare.

Nato da un progetto italiano con otto anni di sviluppo alle spalle, il nuovo car sharing elettrico a flusso libero (free floating - cioè a parcheggio e prelevamento libero dell'autoveicolo) ha tra i suoi punti di forza un'automobile elettrica di alte prestazioni, comfort e facilità di guida che i fiorentini troveranno in strada pronta all'uso, senza doversi preoccupare della ricarica, che sarà gestita direttamente dalla logistica di Share'ngo.

"La nostra non è solo nuova offerta di car sharing - rimarca Emiliano Niccolai, amministratore delegato di CS Group - ma il primo mattone per rivoluzionare il sistema europeo di mobilità e di navigazione urbana creando un'offerta sia in sharing che a noleggio o in proprietà finalmente sostenibile e a impatto zero, low cost e accessibile a tutti, che rende superfluo, inefficiente, più costoso e anche meno divertente, per larghe fasce della popolazione urbana, il possesso e l'uso di un'auto personale".

Il nuovo sistema di mobilità elettrica urbana condivisa, promosso da un bando del Comune di Firenze nel quadro del progetto europeo Ele.C.Tra (Electric City Transport), nasce con l'obiettivo di potenziare e incentivare i servizi di mobilità sostenibile, riducendo gli impatti negativi del traffico sulla città e incentivando un uso più limitato di autoveicoli privati, in linea con quanto si sta facendo in tutte le principali capitali europee.

La registrazione al servizio è accessibile da oggi, attraverso una profilazione-registrazione sul sito www.equomobili.it o www.sharengo.it dove gli 'elettromobilisti' saranno accompagnati nel calcolo di una tariffa personalizzata e valida per un anno. Le Equomobili in circolazione a Firenze saranno 100 dal 15 ottobre e 200 entro fine anno. Il costo dell'iscrizione e dei primi 100 minuti di utilizzo sarà di 10 euro e i minuti accreditati saranno utilizzabili entro il 31 dicembre 2015. Previsto a novembre anche un test drive a 1 euro.

La filosofia di Share'ngo è quella del social sharing: le mamme, i pendolari, gli studenti fuori sede, quelli che vivono nelle periferie delle città sono tra i cittadini più premiati, con sconti e servizi dedicati. Le donne, ad esempio, potranno usare gratuitamente un'Equomobile dall'una di notte alle sei del mattino.

Previsti anche 'premi di merito' riconosciuti, ad esempio, a chi fa un lavoro di pubblica utilità, ai nonni che fanno welfare occupandosi dei loro nipoti, a chi appartiene ad un gruppo d'acquisto, a chi usa altri servizi in sharing.

Il servizio è stato avviato lo scorso 22 giugno a Milano e sarà a breve disponibile anche in altre città italiane oltre Firenze come Modena, Pisa e Roma e dal 2016 in altre capitali europee.

14 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us