Ecologia

Arriva Soil Monitor, piattaforma di monitoraggio dei suoli per la pianificazione

Strumento realizzato dal Crisp con la collaborazione di Ispra, Geosolutions e Istituto Nazionale di Urbanistica

Roma, 30 giu. (AdnKronos) - Una piattaforma per uno sguardo approfondito sullo stato del suolo utile ad una più mirata programmazione futura. E' 'Soil Monitor' (www.soilmonitor.it), strumento realizzato dal centro di ricerca Crisp (formato dall'Università di Napoli Federico II e dal Cnr) diretto da Fabio Terribile con la collaborazione di Ispra, Geosolutions e dell'Istituto Nazionale di Urbanistica.

Soil Monitor permette all'utente di selezionare una qualsiasi, più o meno estesa, porzione di territorio, ed è in grado di fornire come 'output' non solo la quantità di suolo consumata negli anni ma di andare molto più a fondo nella 'qualità' delle rilevazioni.

Della porzione di territorio selezionata si può valutare l'uso e l'impatto dell'uomo sulle superfici, capendo ad esempio se un certo tipo di utilizzo ha compromesso alcune funzioni quali ad esempio l'integrità del territorio rurale o l'approvigionamento alimentare o se alcuni aspetti, come le colture di pregio, possono essere considerati fattori identitari e quindi da preservare. Soil Monitor fornisce ulteriori risposte utilizzando indici comuni nella pianificazione come la frammentazione, lo sprawl, la diffusione urbana.

La piattaforma è uno strumento pensato per un supporto ai Comuni e ai pianificatori, responsabili, attraverso gli strumenti urbanistici, dell'uso e della gestione dei suoli. Soil Monitor, infatti, può fornire uno sguardo approfondito sull'uso negli anni e sullo stato del suolo e facilitare e rendere più mirata la programmazione futura.

Nell'ambito della futura applicazione del disegno di legge sul contenimento del consumo di suolo, la piattaforma può aiutare a orientare il monitoraggio e le decisioni sull'uso dei suoli su scala nazionale e locale. Non solo Soil Monitor può fornire supporto nell'ambito del contrasto all'abusivismo edilizio e nell'applicazione della legge sugli ecoreati. E può essere utile e funzionale allo sviluppo e all'applicazione di un'urbanistica nuova che punti su rigenerazione e qualità.

30 giugno 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us