Ecologia

Arriva la certificazione dell'impronta sociale del prodotto

Social Footprint – Product Social Identity riporterà in etichetta le informazioni sulla tipologia dell’organizzazione produttrice e sui suoi dipendenti utili al consumatore che vogliono compiere una scelta consapevole

Roma, 28 apr. - (AdnKronos) - Comunicare al consumatore l'impegno in termini di sostenibilità è un’esigenza sempre più sentita dalle aziende. Anche a seguito di recenti disposizioni di legge, le imprese sono chiamate a perseguire azioni di trasparenza sulle modalità di realizzazione di un prodotto coinvolgendo l’intera filiera produttiva. Da oggi sarà più semplice scegliere un prodotto grazie alla Social Footprint – Product Social Identity, la prima certificazione che valuta l’impronta sociale di un prodotto e servizio.

L’etichetta, riportata direttamente sul prodotto permetterà al consumatore di avere accesso in tempo reale a una serie di informazioni sulla tipologia dell’organizzazione produttrice e sui suoi dipendenti: ad esempio quanti uomini e quante donne impiega, il loro livello di istruzione, l’età, la tipologia di mansioni svolte. Verranno, inoltre, riportate anche informazioni sull’origine dei fornitori (sia per quanto riguarda le materie prime, sia per quanto riguarda i processi produttivi) e sulle nazionalità coinvolte.

Frutto della collaborazione di un gruppo di lavoro di cui fanno parte tre dei principali organismi di certificazione (Bureau Veritas, Certiquality, Dnv Gl Business Assurance), la certificazione Social Footprint si pone l’obiettivo di coinvolgere il consumatore in scelte di acquisto più consapevoli e di supportare le imprese produttrici in una comunicazione più trasparente al mercato, stimolando il miglioramento delle condizioni etico-sociali tra tutti gli attori della filiera.

Un comitato, a cui hanno già aderito rappresentanti di Governo e di organizzazioni no-profit, è stato coinvolto per la valutazione dell’efficacia dello schema di certificazione. Aziende primarie appartenenti a diversi settori, dalla produzione, alla distribuzione, ai servizi hanno aderito alla fase pilota del progetto.

28 aprile 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us