Ecologia

Arriva l'app che permette di convertire i Km pedalati in chiamate

L’applicazione è 'ViviBici' di Coop Voce, l’operatore di telefonia mobile Coop

Roma, 21 ott. - (AdnKronos) - Una applicazione che premia chi si muove in modo sostenibile e amico dell’ambiente: è l’app 'ViviBici' di Coop Voce, l’operatore di telefonia mobile Coop, che permette ai suoi clienti di convertire i chilometri percorsi in bicicletta e a piedi in traffico telefonico e internet gratuito. Coop Voce e l’app 'ViviBici' sono presenti anche alla fiera Smart City Exhibition di Bologna che si tiene a partire dal 21 fino al 24 ottobre: lì sarà possibile infatti provare e testare l’applicazione direttamente su tablet e cellulari smartphone.

La novità introdotta da 'ViviBici' sono i cosiddetti 'Km Voce' ovvero la possibilità, riservata ai clienti Coop Voce di convertire i Km percorsi in bici o a piedi in minuti di chiamate nazionali verso tutti e in megabyte di traffico internet nazionale gratuito.

Il servizio di conversione chilometri percorsi-traffico telefonico è disponibile attivando dall’app 'ViviBici', per i clienti CoopVoce, la promozione 'Chiamatutti bici' che prevede 200 minuti, 200 sms di traffico nazionale e 500 Mbyte di navigazione internet mobile al costo di 7,50 euro al mese.

A questa promozione è possibile sommare mensilmente 200 minuti e 1000 Mbyte con un massimo di 200 'Km Voce' realizzati a piedi o in bici. “ViviBici”, disponibile su Play Store di Android e App Store di Apple, è scaricabile gratuitamente in tutta Italia e promuove uno stile di vita 'verde'.

Infatti pedalando, camminando o durante una corsa, l’app, grazie a specifiche funzionalità di immediata comprensione, permette di scoprire quanti chilometri si sono percorsi, a quale velocità, e quante calorie sono state consumate durante le attività fisiche. L’applicazione è inoltre collegata anche con il portale dei Ciclisti Urbani per scoprire le novità e le attività della Federazione italiana amici della bicicletta Onlus che ha partecipato alla realizzazione del progetto con la sua collaborazione tecnica.

Alla completezza di 'ViviBici' ha contribuito anche l’esperienza della Fondazione Unipolis, fondazione d’impresa del Gruppo Unipol, che con il progetto Sicurstrada promuove iniziative per la sicurezza stradale e la mobilità sostenibile.

21 ottobre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us