Ecologia

Arriva l'Acquologo, tutta l'acqua a portata di app

Del gruppo Hera

Roma, 22 lug. - (AdnKronos) - Inviare dallo smartphone con un semplice click la lettura del proprio contatore idrico, essere avvisati tempestivamente in caso di momentanea interruzione dell’erogazione dell’acqua per lavori programmati, segnalare una perdita in strada e conoscere i valori medi della qualità dell’acqua del rubinetto di casa. Da oggi tutto questo è possibile con l’Acquologo, la nuova app gratuita creata da Hera.

Dopo il 'Rifiutologo', che aiuta a separare meglio i rifiuti e permette di inviare foto-segnalazioni geolocalizzate su abbandoni, la multiutility offre, nei territori serviti, un’altra app dedicata ai cittadini per mettere nel palmo delle loro mani tutte le informazioni sul servizio idrico locale.

L’Acquologo, disponibile per i sistemi operativi iOS, Android e Windows Phone, consente a tutti coloro che possiedono un contratto con Hera di eseguire in maniera semplice e veloce l’autolettura del contatore idrico e comunicare con lo smartphone il consumo effettivo di acqua. Basta selezionare la voce 'Lettura contatore acqua' e, una volta inserito il codice contratto, trasmettere i numeri del contatore.

La app è in grado anche di informare preventivamente i cittadini su eventuali interruzioni del servizio idrico per lavori programmati (ad esempio il rinnovo o la sostituzione di condotte). Per essere sempre aggiornati, basta selezionare il codice di avviamento postale (cap) della zona di residenza e attivare il sistema di notifiche sullo smartphone. I clienti Hera, inoltre, potranno ricevere l’avviso anche tramite sms, inserendo oltre al cap il proprio numero di cellulare.

Sulla qualità, l’Acquologo, permette di consultare sullo smartphone i valori medi (calcio, pH, durezza, residuo secco e molto altro) dell’acqua erogata in ciascuno dei comuni serviti dalla multiutility, confrontandoli con i limiti di legge. A questa funzionalità si aggiunge anche quella in grado di valutare il risparmio economico generato dal consumo di acqua del rubinetto al posto di quella in bottiglia: basta inserire nella sezione 'Quanto risparmi' i litri di acqua bevuti alla settimana e selezionare la marca solitamente acquistata.

Attraverso l’Acquologo in futuro sarà possibile anche inviare segnalazioni, ad esempio comunicare perdite d’acqua su suolo pubblico dovute a una rottura delle tubazioni sotto il manto stradale. Per farlo, è sufficiente scattare una foto con il proprio smartphone ed eventualmente allegare un breve testo.

La segnalazione del guasto verrà trasmessa direttamente al 'Pronto Intervento Hera' e, attraverso la geolocalizzazione, il sistema rileverà il punto esatto in cui è stata effettuata la segnalazione per indicarlo ai tecnici del Pronto Intervento.

Il servizio è già attivo in via sperimentale a Bologna.

L’applicazione offre infine la possibilità di contattare gli esperti di Hera con domande e richieste sul servizio idrico locale, e di leggere le risposte alle domande più frequenti in questo ambito. Il sistema è infatti sincronizzato alle informazioni presenti sul sito web del gruppo.

22 luglio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us