Ecologia

Arriva in Italia FlixBus, start up dei viaggi in autobus green e low cost /Foto

compensa la Co2 grazie al partenariato con Atmosfair, oltre 50 città italiane raggiunte entro 2015

Roma, 17 lug. - (AdnKronos) - Viaggiare low cost, con tutti i comfort e compensando le emissioni di Co2. Arriva in Italia FlixBus, la start up dei servizi autobus a lunga percorrenza che ha rivoluzionato il modo di viaggiare in Germania diventando, in meno di tre anni, il numero uno sul mercato. Ora inaugura le prime linee nazionali in Italia: la Milano-Venezia (dal 18 luglio) e la Torino-Venezia (da metà agosto).

In qualità di partner ufficiale Atmosfair, FlixBus offre la possibilità di compensare volontariamente l'impatto di Co2 del viaggio e promuovere la sostenibilità ambientale, pagando un piccolo supplemento sul costo del viaggio. Sulla base del principio del sistema di scambio delle quote di emissione, dando un contributo volontario all’ambiente al momento della prenotazione, questo importo verrà investito in un progetto di protezione del clima certificato e compenserà una quantità equivalente di emissioni di Co2 (Foto).

Al momento della prenotazione on-line, si può decidere se versare il contributo ambientale, calcolato in base alla distanza da percorrere. L'importo calcolato viene automaticamente addizionato al prezzo del biglietto, per un valore dell’1-3% circa del prezzo di viaggio e sarà investito in un progetto certificato, in conformità con gli standard ambientali internazionali, per compensare la corrispondente quantità di emissioni di Co2.

Ogni progetto di protezione del clima Atmosfair fa parte di Cdm Gold standard, ha una certificazione a livello mondiale e deve rispettare la politica di "integrità ambientale" che il comitato di Atmosfair modera severamente. La riduzione delle emissioni di Co2 e i benefici locali aggiuntivi sono regolarmente controllati e certificati da associazioni accreditate presso le Nazioni Unite. Inoltre, tutti gli autobus devono essere più recenti del 2012 (quindi con meno di 3 anni di vita) e di categoria Euro 5 o superiore.

Sostenibilità ambientale ma anche economica: i biglietti (che si acquistano online o tramite l’App gratuita FlixBus) hanno tariffe promozionali a partire da 1 euro. Merito del modello di business basato sulla collaborazione: da un lato la start up FlixBus, che si occupa di pianificare le linee, marketing e servizio pre e post vendita; dall’altro i partner locali, piccole e medie imprese di autobus italiane. Aziende, autisti e manutenzione italiani al 100%: così si creano anche nuovi posti di lavoro presso le aziende partner.

Entro il 2015, FlixBus prevede di raggiungere 50 città italiane, per un totale di 1000 collegamenti giornalieri solo in Italia. Nei prossimi anni il progetto consentirà la creazione di oltre 1000 posti di lavoro.

“E' solo l’inizio – dichiara Andrea Incondi, general manager FlixBus Italia - Abbiamo progettato un network nazionale che collegherà capillarmente l’intero Paese, da nord a sud, integrando le nostre città con la fitta rete di collegamenti già esistenti e in continua espansione tra l’Italia e il resto d’Europa: Monaco, Stoccarda, Francoforte, Zurigo, e da oggi anche Dortmund e Amburgo, sono solo alcune delle città raggiungibili con FlixBus" (Foto).

Secondo Nicola Biscotti, presidente di Anav, "oggi in Italia viaggiano in autobus già 10 milioni di persone, ma il potenziale di questo mercato è molto più ampio. L’arrivo di FlixBus porterà ad aumentare il numero di viaggiatori e ciò consentirà margini di crescita sia alle imprese già presenti sul mercato, sia a quelle che sceglieranno di competere con un partner esperto ed affidabile quale è FlixBus".

17 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us