Ecologia

Arriva il filtro per l'aria inquinata in ufficio

Le polveri sottili sono in agguato: meglio filtrarle!

di
Le nostre case e i nostri uffici sono a prova di inquinamento? Assolutamente no! Sia le abitazioni che i luoghi di lavoro possono essere altamente nocivi per la salute. Ecco una prima soluzione per gli uffici.

"Il toner di stampanti, fotocopiatrici e fax è un vero killer"

Inquinamento indoor -

inquinamento atmosferico che miete vittime a milioni nel mondo

Monossido e polveri sottili - I due tipi di ambienti, però, hanno problemi molto diversi. A casa i rischi maggiori arrivano dai fornelli a gas che, bruciando il metano o il gpl da cucina, emettono grandi quantità di monossido di carbonio e biossido d'azoto. La soluzione è quella di aprire le finestre e far ventilare la casa quando i fornelli sono accesi. Oppure di usare fornelli elettrici, utili soprattutto di giorno e se si hanno i pannelli fotovoltaici che ci fanno anche risparmiare un bel po' di soldi. In ufficio, invece, il problema serio proviene dai toner di stampanti, fax e fotocopiatrici che producono in abbondanza le pericolosissime polveri sottili.

Filtro per il toner - Per fortuna, però, una soluzione alle emissioni dei toner esiste. Non si può impedire che fax e stampanti producano le polveri sottili, ma è possibile bloccarle prima che vengano disperse nell'ambiente. Esistono già dei prodotti molto interessanti, come il Tesa Clean Air, che non sono altro che dei filtri da applicare alle feritoie della stampante. Il filtro si applica in maniera molto semplice, con due strisce di veltro, e riesce a bloccare fino al 94% delle particelle nocive che si staccano dal toner. Se l'idea è relativamente semplice, la realizzazione è molto meno banale perché per bloccare queste polveri serve un filtro dalla trama molto fitta che, allo stesso tempo, lasci passare l'aria per evitare il surriscaldamento della stampante. La qualità, comunque, è quella di un'azienda tedesca. Buona la durata: fino a 70 mila stampe o, se se ne fanno di meno, circa dodici mesi di utilizzo. Vista la pericolosità per i nostri polmoni delle polveri sottili conviene provarlo. (sp)

Ecco come pulire il tuo computer senza danni

3 gennaio 2013
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us