Ecologia

Arriva il 'drone delle rinnovabili', i parchi fotovoltaici si controlleranno dal cielo

Grazie al nuovo progetto dell’azienda torinese Nimbus, che si è avvalsa delle competenze del Politecnico di Milano. Il drone sarà presentato in occasione della conferenza “Droni per la scienza”

Roma, 23 apr. - (AdnKronos) - Un drone per sorvolare parchi fotovoltaici e inviare al gestore dell’impianto i dati reali dell’efficienza complessiva e segnalazioni di eventuali malfunzionamenti dei pannelli. Sarà presto possibile grazie al nuovo progetto dell’azienda torinese Nimbus, che si è avvalsa delle competenze del Politecnico di Milano. Il "drone delle rinnovabili" verrà presentato il 28 aprile durante la conferenza “Droni per la scienza”, che si svolgerà a Roma presso il Centro Congressi Frentani.

L’Italia può contare oggi su circa 648mila impianti fotovoltaici ed è il terzo Paese al mondo (dopo Germania e Cina) per la produzione di energia solare. L’utilizzo dei droni per il controllo dei parchi solari, perciò, rappresenterà nel prossimo futuro un’innovativa soluzione per verificarne l’efficienza reale e anche una nuova opportunità di business. Alla conferenza romana parteciperanno i massimi esperti nell’utilizzo degli Aeromobili a Pilotaggio Remoto, anche per la ricerca scientifica e tecnologica.

Il "drone delle rinnovabili" (PPL612F) è un esacottero (cioè un multirotore dotato di sei eliche), con un peso massimo al decollo di 4,95 kg e un’autonomia massima di 40 minuti di volo ed è dotato di sensori nella banda del visibile e dell’infrarosso. In collaborazione con il Solar Tech Lab del Politecnico di Milano, è stato anche sviluppato un algoritmo capace di incrociare le informazioni raccolte in volo dal drone con i dati elettrici dell’impianto, al fine di ottenere informazioni precise sull’efficienza e sui pannelli guasti da manutenere o sostituire. Il modello-base “Nimbus PPL612” è stato studiato anche per altre applicazioni professionali, tra cui il controllo delle grandi infrastrutture stradali (come ponti e viadotti) e gli interventi nelle emergenze.

23 aprile 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us