Ecologia

Arriva il caldo e schizzano i consumi di energia, al via il progetto europeo Fiesta

Area Science Park: "L'obiettivo del programma è l'uso efficiente di condizionatori e riscaldamento nelle famiglie con sportelli informativi gratuiti per i cittadini". In campo 19 partner europei con un budget di 2,4 milioni europei

Roma, 5 mag. (AdnKronos) - Arriva il caldo e schizzano i consumi di energia per l'overdose di raffrescamento nelle case. L'inverno e l'estate sono i periodi in cui il dispendio di energia per climatizzare le abitazioni a rriva infatti a toccare i picchi più elevati, quindi bisogna puntare sul risparmio di energia. Con questo obiettivo parte Fiesta, il progetto triennale finanziato dal programma Intelligent Energy Europe 2007-2013 che mette in cantiere diverse attività a favore di un minor consumo energetico. E la prima iniziativa è l'attivazione di sportelli informativi in grado di indirizzare i cittadini verso investimenti consapevoli in tema di riscaldamento e di raffrescamento degli ambienti domestici. A fare da battistrada in Italia saranno le città di Forlì, Ravenna e Trieste. Fiesta, coordinato a livello europeo da Area Science Park, il parco scientifico di Trieste, sarà attivo, oltre che in Italia, anche in Spagna, Bulgaria, Croazia, Cipro, coinvolgendo 19 partner: 5 partner tecnici, uno per ogni Paese partecipante, e 14 comuni con più di 50.000 abitanti. Il budget complessivo del progetto è di 2,4 milioni di euro. Grazie al progetto, gli sportelli forniranno gratuitamente alle famiglie residenti sul territorio consulenze tecniche e consigli pratici per ridurre i consumi energetici delle abitazioni.

In particolare, spiega Area Scienze Park, "saranno fornite indicazioni per modificare le abitudini quotidiane che incidono sulla spesa energetica, consigli su come scegliere impianti di condizionamento e raffrescamento ad alta efficienza energetica ed effettuare investimenti in fonti rinnovabili". Inoltre, 150 famiglie in ogni città coinvolta avranno la possibilità di usufruire di un audit energetico gratuito a domicilio per valutare le possibilità di efficientamento energetico, di contenimento dei consumi e della spesa energetica. "Con circa il 29% del consumo finale, il settore delle famiglie è uno dei più grandi utilizzatori di energia in Europa" avverte Fabio Tomasi, project manager di Fiesta. "Al tradizionale bisogno di riscaldamento, si è aggiunto negli ultimi anni quello di raffreddamento, con una crescente domanda di energia nei mesi estivi". E in diversi Paesi con clima mediterraneo, sottolinea l'esperto, "il consumo di energia per raffrescamento ha raggiunto gli stessi livelli di quella impiegata per cucinare e ha superato il consumo per illuminazione". Per questo, conclude Tomasi, il progetto europeo Fiesta "risponde alla sfida, suggerendo alle famiglie modi per risparmiare energia pur mantenendo il livello di comfort richiesto".

5 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us