Ecologia

Arriva Hug Me App, la social app per chi cerca o offre abbracci

Si tratta di un vero e proprio social network in cui le persone possono mettersi in contatto con l’obiettivo di abbracciarsi

Roma, 26 apr. - (AdnKronos) - AAA abbracci cercasi. E nell'era di Internet per scambiarsi gesti di affetto basta un'app. Si chiama Hug Me App, figlia della società Hug Me, progetto creato da Stefy Bau, imprenditrice italo-americana che ha dato vita a un vero e proprio social network in cui le persone possono mettersi in contatto con l’obiettivo di abbracciarsi.

Come funziona? Una volta scaricata l’app, creato il proprio profilo e impostato il proprio status (Hug Me/No Hug ovvero 'abbracciami' o 'Non abbracciarmi'), Hug Me App offre una doppia modalità d’uso: da un lato è possibile ricercare altri utenti nelle vicinanze (in una distanza massima di 300 km) per sapere chi è alla ricerca di un abbraccio reale, dall’altro è possibile, attraverso la sezione “Virtuale”, dispensare abbracci a chiunque nel mondo attraverso la modalità di selezione casuale shuffle.

Un’altra sezione dell’app è quella relativa alla chat nella quale è possibile avviare delle conversazioni con gli altri utenti. In un’economia che comprende anche il concetto di felicità in cui famiglia, lavoro e salute sono considerati elementi da tenere in equilibrio per stare bene, un abbraccio può contribuire a migliorare il proprio benessere, la propria consapevolezza e di conseguenza le performances economiche del singolo e della società.

26 aprile 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us