Ecologia

Arriva El Niño: attenti all'uragano

La nuova stagione degli uragani potrebbe riservare delle sorprese. La causa? Il bambinello, il fenomeno meteorologico che si verifica periodicamente circa ogni cinque anni nel Pacifico e che...

Arriva El Niño: attenti all'uragano
La nuova stagione degli uragani potrebbe riservare delle sorprese. La causa? Il bambinello, il fenomeno meteorologico che si verifica periodicamente circa ogni cinque anni nel Pacifico e che influenza il clima globale.

In rosso le aree oceaniche interessate dal fenomeno.
In rosso le aree oceaniche interessate dal fenomeno.

Buone notizie per Florida e Texas, le regioni più soggette alla furia degli uragani: quest'anno probabilmente saranno colpite in modo più lieve. Sono infatti previsti solo da uno a tre uragani di maggiore intensità, ovvero in grado di distruggere case e strutture. Le cause dell'indebolimento degli uragani atlantici, secondo gli esperti, vanno cercate nel Pacifico: tutto dipenderebbe infatti dalla nuova fase di crescita di El Niño, un fenomeno meteorologico che si verifica periodicamente circa ogni cinque anni. L'ultima fase di attività è avvenuta nel 1997-98 e ha portato violente piogge nelle regioni centroamericane.

Sintomi ed effetti.
I sintomi più evidenti della presenza di El Niño sono un incremento delle temperature superficiali del mare (+ 1 grado centigrado) nell'area equatoriale pacifica compresa tra 170 gradi est e 120 ovest, e una diminuzione della forza dei venti dominanti provenienti da est, lungo l'equatore. Gli effetti: condizioni climatiche più asciutte nella regione indonesiana e nell'Australia orientale, condizioni di maggior umidità e piovosità nel sud est del continente sudamericano. La presenza di El Niño però influenza profondamente tutta la circolazione atmosferica del pianeta, comprese le correnti aeree di alta quota presenti nell'area in cui si formano gli uragani atlantici.

Che tempo farà?
Le statistiche purtroppo contraddicono il carattere rassicurante delle previsioni: in passato si è visto che in realtà è preferibile un numero più alto di uragani, che di solito hanno anche minore forza. I più devastanti, tra i quali Andrew nel 1992, sono infatti capitati in anni di bassa attività generale.

(Notizia aggiornata al 18 settembre 2002)

17 settembre 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us