Ecologia

Arriva da Ca' Foscari il nanogel 'eco' per pulire il patrimonio artistico

Testato alle Terme di Caracalla, è già richiesto dai restauratori

Venezia, 12 set. - (AdnKronos) - Da studentessa 'cafoscarina' a inventrice, il passo è stato breve. L'idea è nata durante una lezione sull'efficacia della biopulitura della pietra: delusa dalla scarsa applicabilità della tecnica sul patrimonio artistico, la ventinovenne veneziana Irene Scarpa, durante gli studi all'Università Ca’ Foscari Venezia ha pensato che una soluzione ci doveva essere. L’ha trovata nella sinergia tra sistemi biologici e nanoparticelle inorganiche, sviluppando un prodotto che è stato brevettato e darà vita presto a uno spin-off universitario.

Statue, facciate in pietra, monumenti esposti alle intemperie sono terreno fertile per i microorganismi responsabili del proliferare di licheni e della caratteristica patina biologica, nera o verdastra, che spesso li ricopre. Per pulire il prezioso patrimonio artistico italiano di solito si utilizzano prodotti chimici tossici o prodotti enzimatici costosi e laboriosi da applicare.

Nasier Gel, questo il nome scelto dalla giovane inventrice veneziana per il suo prodotto, ha già superato i test degli addetti ai lavori, riscontrando l’interesse di restauratori e soprintendenze, dalle Terme di Caracalla a Padova passando per collezionisti privati che hanno constatato l’effetto pulente del gel anche sulla tela di un quadro.

"Irene aveva idee chiare e tanta determinazione - ricorda Loretta Storaro, docente di Chimica dei nanomateriali al Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi, parte del team interdisciplinare che ha permesso lo sviluppo di Nasier Gel - Il risultato è frutto di uno studio tra bio e nanotecnologie e dell’unione di queste col mondo del restauro. C’è stato un dialogo tra due mondi, quello della ricerca accademica e quello dell’impresa".

"Lavorando a questo nanocomposito, abbiamo ingegnerizzato un sistema che consideravamo promettente, ma che ha superato le aspettative - aggiunge Pietro Riello, professore di Chimica fisica - Il prodotto ha dei costi superiori a quelli convenzionali in commercio, ma i vantaggi sono evidenti in termini di riduzione di tempi di applicazione, atossicità, semplicità, versatilità e durata dell’effetto".

Insomma, la qualità si ripaga. Inoltre, nel corso delle sperimentazioni "siamo riusciti a ridurre i costi di produzione del composito nanostrutturato da 500 a 180 euro al chilo, aprendo la strada all’idea di uno spin-off. La ricerca non finisce qui, naturalmente, e la speranza è quella di trovare un partner industriale", conclude Riello.

Nei laboratori del Campus Scientifico di Ca’ Foscari continuano le sperimentazioni su vari manufatti. Con Irene Scarpa collabora Elisabetta Bullo, laureanda in Scienze chimiche per la conservazione e il restauro. Hanno svolto gli ultimi test sui licheni che ricoprivano una statuetta di cemento: nel giro di una ventina di minuti, il gel ha degradato la patina biologica e portato via con sé tutte le impurità.

"Il gel attacca solo la patina, non la superficie dell’opera – spiega Irene Scarpa - Le matrici nanostrutturate hanno delle vastissime potenzialità. La dimensione nanometrica delle particelle aumenta la superficie di contatto con la patina biologica da rimuovere, consentendo di utilizzare pochissimo prodotto rispetto ai metodi tradizionali e di avere un tempo di azione molto breve".

12 settembre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us