Ecologia

Arriva Cap 21, gli impegni dell'acqua lombarda contro il riscaldamento

Roma, 4 dic. - (AdnKronos) - Dal Water Safety Plan al recupero dei canali contro il rischio idrogeologico. Sono 21 gli impegni concreti in sostenibilità presi dal Gruppo Cap, azienda che gestisce il servizio idrico di oltre 200 comuni della Lombardia, per contrastare il cambiamento climatico. “Chi come la nostra azienda ha come missione la gestione sostenibile dell’acqua, ha il dovere di rispondere concretamente alla sfida del clima che cambia" afferma Alessandro Russo, presidente del Gruppo Cap.

"Nasce da qui Cap 21, ovvero 21 impegni di sostenibilità, il programma che ci vedrà impegnati per tutto il 2016 e nei prossimi anni, per rendere trasparenti e tangibili i risultati che ci proponiamo di raggiungere con il nostro Piano degli investimenti, 600 milioni di euro in 5 anni che avranno un forte impatto sull’ambiente" spiega Russo.

Ad oggi l’85% della popolazione mondiale vive in zone aride o semi aride e entro il 2050 è previsto l’aumento del 55% della domanda di acqua: la causa è sempre il cambiamento climatico le cui ripercussioni sulla risorsa idrica sono visibili anche in Italia e in Lombardia dove l'intero sistema idraulico deve fare i conti, per incremento della variabilità climatica e per una maggiore frequenza e intensità di eventi climatici estremi, con la riduzione progressiva della disponibilità di risorse idriche utili (superficiali e sotterranee) e dell’umidità del suolo.

E’ proprio per smaltire l’eccesso di acque meteoriche e l’innalzamento della falda che Gruppo Cap ha stanziato un milione di euro avviando il progetto pilota, in collaborazione con Consorzio Est Ticino Villoresi e l’Università Statale di Milano, per il recupero del reticolo idrico minore in buona parte costruito e progettato nel medioevo.

Si tratta di un percorso di prevenzione che mette in campo soluzioni progettuali innovative di ingegneria idraulica e ambientale che permetterà di evitare per quanto possibile gli effetti rovinosi delle bombe d’acqua e sfruttare la risorsa in eccesso in agricoltura. Novità anche nella gestione dell'acqua potabile. Gruppo Cap è il primo in Italia e in Europa ad adottare il Water Safety Plan (Wsp), il modello sviluppato con la consulenza dell'Istituto superiore di sanità che rende più sicura l’acqua del rubinetto.

Il Wsp rappresenta per Cap un investimento importante in innovazione tecnologica, in ricerca e sviluppo della conoscenza, che permette di garantire un'acqua ancora di qualità, sulla quale i controlli sono puntuali e sono fatti in relazione ai rischi presenti sul territorio. Grazie a questo sistema “personalizzato” sarà quindi possibile scegliere di aumentare o ridurre la frequenza dei campionamenti nelle zone di approvvigionamento, nonché estendere la lista di sostanze da monitorare in caso di preoccupazioni per la salute pubblica, coinvolgendo in modo attivo anche i Comuni e i cittadini.

4 dicembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us