Ecologia

Arriva a Milano CircOLIamo, Barbetti (Coou): "Alla raccolta sfugge ormai meno del 5%"

Più di 4mila tonnellate nel capoluogo lombardo nel 2015

Milano, 6 ott. (AdnKronos) - Solo a Milano sono più di 4.270 le tonnellate di oli lubrificanti usati raccolti nel 2015, circa l'8,5% delle 50.050 totali raccolte in Lombardia. Questi i dati del Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati (Coou), giunto nel capoluogo lombardo per la tappa di CircOLIamo, la campagna educativa itinerante sul corretto smaltimento dei lubrificanti usati che in due anni (da maggio 2015 a dicembre 2016) toccherà tutti i capoluoghi di provincia italiani.

"Intercettiamo e riconvertiamo circa il 43-44% - spiega Franco Barbetti, direttore tecnico operativo del Coou, durante la conferenza a Milano - dell'olio immesso nel mercato italiano". Una quantità che permette di riutilizzare il 95% circa dell'olio potenzialmente raccoglibile. "La piccola parte che sfugge ancora alla raccolta - continua Barbetti - si concentra soprattutto nel 'fai da te': per intercettarla abbiamo bisogno del supporto delle amministrazioni locali per una sempre maggiore diffusione di isole ecologiche adibite anche al conferimento degli oli lubrificanti usati". A questa necessità risponde la campagna itinerante, che si impegna inoltre a compensare le emissioni prodotte nell'attraversare la penisola con interventi di forestazione in grado di assorbire la Co2.

L'iniziativa vuole portare un messaggio di sensibilizzazione che possa partire dal basso, a partire dai giovanissimi studenti delle scuole, i 'cittadini di domani'. Diverse le attività rivolte ai giovani: filmati di educazione ambientale, microconferenze e una piattaforma di gioco online denominata 'Greenleague'. "Vogliamo dare alle scuole - dice Barbetti - un messaggio ambientale che magari noi cittadini sottovalutiamo perché presi dalla quotidianità delle cose".

L'iniziativa nei comuni italiani è occasione di dialogo con le amministrazioni locali, per favorirne la dotazione degli strumenti necessari a raccogliere l'olio usato. "La campagna 'Circoliamo' è importante - dichiara Marco Granelli, assessore alla Mobilità e Ambiente del Comune di Milano, intervenendo alla conferenza - perché gli oli usati sono più inquinanti di quanto il cittadino pensi. Per fare in modo che il cittadino conosca e cambi i suoi comportamenti - continua Granelli - è importante fare promozione e dare l'opportunità di compiere gesti che possono sembrare piccoli ma che sono strategici per raggiungere ottimi risultati per noi e per le generazioni future".

Nato nel 1982, il Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati riunisce le imprese che, anche in veste di importatori, immettono sul mercato oli lubrificanti. Il Coou coordina l'attività di 72 aziende private di raccolta e di 4 impianti di rigenerazione, raggiungendo il risultato di 167mila tonnellate di olio usato raccolto in Italia nel 2015, con un totale di 3 miliardi di euro risparmiati sulle importazioni di petrolio nel nostro Paese dal 1984 ad oggi.

6 ottobre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us