Ecologia

Aria troppo inquinata per 9 persone su 10

Il 92% della popolazione mondiale respira aria di qualità inferiore a quella auspicata dall'OMS. Sei milioni di morti all'anno sono causate da polveri sottili.

È il ritratto di un mondo che soffoca, quello consegnato dall'ultimo rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità sull'inquinamento dell'aria, pubblicato ieri: il 92% della popolazione mondiale, più di 9 persone su 10, respira aria inquinata, in cui le polveri sottili più pericolose - quelle con diametro inferiore ai 2,5 micron - eccedono i livelli di sicurezza standard.

I dati sono stati raccolti in più di 3.000 città del mondo, sia con tecnologie satellitari sia, dove possibile, con misurazioni al livello del suolo (non sempre disponibili nei paesi più poveri). Sono le informazioni più accurate di sempre sulla salute della nostra atmosfera.

i Limiti sforati. Una concentrazione media annua di PM 2,5 superiore a 10 microgrammi per metro cubo è considerata al di sotto degli standard e pericolosa per la salute. Oltre sei milioni di morti all'anno nel mondo sono riconducibili agli effetti dell'inquinamento all'esterno e all'interno degli edifici.

il fattore povertà. Più del 90% di queste morti avviene in Paesi dal reddito medio-basso, dove al problema dello smog esterno si aggiunge quello di cucine a carbone, stufe e altri sistemi insalubri per riscaldare e cucinare. Le regioni del Sudest asiatico e dell'Ovest del Pacifico (incluse Cina, Malesia e Vietnam) riportano i dati più allarmanti.

Miti sfatati. Il particolato 2,5 è una polvere capace di penetrare in profondità nei polmoni e nel sistema cardiovascolare. Studi recenti hanno trovato tracce magnetiche riconducibili allo smog persino nel cervello. Rimanere al chiuso nei giorni di smog intenso non sembra migliorare di molto gli effetti sulla salute: a fare danni è infatti l'esposizione prolungata al particolato.

Non ci sono evidenze che le mascherine prevengano l'inalazione, e le aree rurali non sembrano immuni dal fenomeno: l'inquinamento è peggiore nelle città, ma nelle campagne la situazione non è rosea come sembra.

Richiami nel vuoto. Insomma ce ne è abbastanza per destare preoccupazione, conclude l'OMS. Che invita i governi a prendere misure urgenti e drastiche per ridurre il traffico su strada, incoraggiare metodi di cucina meno inquinanti e migliorare la gestione dei rifiuti urbani.

29 settembre 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us