Ecologia

L’aria in Europa è meno inquinata del 2005 (ma lo è ancora troppo)

Nel 2020 in Europa sono morte prematuramente 238.000 persone a causa dell'aria inquinata. Ma l'ultimo report dell'Agenzia Europea dell'Ambiente nasconde anche qualche dato positivo.

L'ultimo rapporto sulla qualità dell'aria dell'Agenzia Europea dell'Ambiente (Aea) non dà solo cattive notizie: se da un lato sottolinea tutti gli obiettivi ancora da raggiungere per diminuire l'inquinamento atmosferico nel Vecchio Continente, dall'altro snocciola dati che evidenziano come, in confronto a 17 anni fa, la situazione è migliorata.

Rispetto al 2005, nel 2020 le morti premature dovute all'esposizione al particolato fine (PM2,5, polveri di dimensioni uguali o inferiori ai 2,5 micrometri – pari a un trentesimo del diametro di un capello umano) sono diminuite del 45%, e i livelli di deposizioni azotate dannose sono stati superati nel 75% degli ecosistemi – il 12% in meno rispetto al 2005.

Piano d'azione: inquinamento zero. I dati, seppur più positivi rispetto a due decenni fa, non lo sono certo in senso assoluto, e la strada verso un'aria pulita è ancora lunga. Tra gli obiettivi fissati dall'Aea per il 2030, dettagliati nel Piano d'Azione "inquinamento zero", c'è quello di ridurre – rispetto al 2005 – del 55% le morti premature causate dall'inquinamento atmosferico e del 25% gli ecosistemi in cui l'inquinamento atmosferico minaccia la biodiversità.

Mappa inquinamento PM10
Nel 2020, il 96% della popolazione urbana dell’Unione Europea è stata esposta a livelli di PM2,5 superiori ai limiti annuali di sicurezza fissati dall’Oms (5 microgrammi per metro cubo, con l’aggiornamento delle linee guida del 2021). La Pianura Padana è uno dei luoghi più inquinati d’Europa, come si può vedere nella mappa (in rosso le zone più inquinate, in blu quelle meno inquinate), che però tiene conto dei limiti di 25 microgrammi per metro cubo stabiliti dall'AEA. Se si prendessero i parametri dell'OMS, l'intera Europa si tingerebbe di rosso. © European Environment Agency

Inquinamento e malattie. L'inquinamento non uccide velocemente come un colpo di pistola o un virus letale, ma penetra nel nostro organismo danneggiandolo lentamente: si stima che il particolato fine riduca di 2,2 anni la speranza di vita, senza contare le patologie croniche e le malattie mortali che causa (per approfondire).

Oltre al Piano d'Azione "inquinamento zero", lo scorso ottobre l'Aea ha proposto una revisione della direttiva sulla qualità dell'aria. Ha chiesto limiti più stretti all'inquinamento atmosferico (anche se nel caso del PM2,5 l'Oms è più rigida, e lo limita a 5 µg/m3 contro i 10µg/m3 previsti dall'Aea) e sottolineato il diritto di ogni cittadino a respirare aria pulita.

8 dicembre 2022 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us