Ecologia

Usare il gas propano nei condizionatori farebbe bene all'ambiente

Sostituire gli idrofluorocarburi (HFC) con il propano negli impianti di condizionamento eviterebbe un aumento dello 0,1 °C della temperatura globale entro fine secolo.

Più aumentano le temperature, più accendiamo l'aria condizionata; più accendiamo l'aria condizionata, più aumentano le temperature. È un circolo vizioso dal quale è difficile ma necessario uscire, considerando che il settore del raffreddamento (in inglese cooling sector) contribuisce per il 7% alle emissioni globali di gas serra. Uno studio pubblicato su PNAS suggerisce che il propano, un idrocarburo spesso utilizzato come combustibile, potrebbe sostituire gli idrofluorocarburi (HFC), i gas refrigeranti responsabili delle emissioni inquinanti, evitando così un aumento di 0,1 °C della temperatura globale entro fine secolo.

Gli impegni presi. Nel 1987 il Protocollo di Montreal aveva vietato, tra le altre cose, l'uso negli impianti di raffreddamento di sostanze che impoveriscono lo strato di ozono: questi gas refrigeranti erano stati sostituiti con altri gas, gli HFC, che non danneggiano l'ozono ma sono potenti gas serra che contribuiscono al riscaldamento globale. Per questo nel 2016 l'Emendamento di Kigali ha imposto una riduzione nell'uso degli HFC dell'85% entro metà secolo.

Tre scenari. I ricercatori hanno analizzato gli effetti che avrebbe sostituire gli HFC con il propano negli impianti di condizionamento, ipotizzando tre scenari: il primo, dove gli HFC continuano a essere utilizzati come oggi; il secondo, dove gli HFC più potenti (HFC-410A) vengono sostituiti con altri meno inquinanti (HFC-32); il terzo, dove il propano sostituisce interamente gli HFC.

vaccini in frigo
Quando si parla di settore del raffreddamento si fa riferimento non solo all’aria condizionata, ma anche ai frigoriferi utilizzati per conservare gli alimenti, i farmaci o i vaccini. © Hakan GERMAN | Shutterstock

Dall'analisi è emerso che abbandonare totalmente gli idrofluorocarburi a favore del propano consentirebbe di evitare un aumento della temperatura globale tra 0,06 °C e 0,12 °C entro il 2100 (sostituire gli HFC410A con gli HFC-32, invece, eviterebbe solo un +0,03 °C). Quando si parla di temperatura globale, 0,09 °C è una quantità notevole, che corrisponde a circa un terzo di quanto ci manca per raggiungere il limite di +1,5 °C sui livelli preindustriali imposto dagli Accordi di Parigi.

Non così semplice. L'idea è indubbiamente vincente, ma la sua realizzazione presenta alcuni ostacoli: primo fra tutti il fatto che convertire tutti i climatizzatori del mondo affinché funzionino a propano sarebbe complesso, specialmente in Paesi come l'India o la Cina, dove la domanda sta crescendo rapidamente. In Europa e in Asia al momento esistono alcuni impianti di aria condizionata a propano, ma rappresentano una minima parte del mercato.

Aria condizionata
Secondo un report del 2018 dell'International Energy Agency, Cina e India sono i Paesi dove la richiesta di impianti di aria condizionata è maggiore (ed è in aumento). © International Energy Agency | Statista

Il settore è vasto, e lo sarà sempre di più: secondo un report del 2018 entro metà secolo il numero di impianti di aria condizionata nel mondo salirà a quota 5,6 miliardi.

Utilizzare il propano non basterà: considerato che l'80% delle emissioni inquinanti legate al settore derivano dall'elettricità utilizzata per accendere gli impianti di raffreddamento, un altro aspetto su cui bisogna lavorare è l'utilizzo di energia pulita per far funzionare questi impianti.

29 agosto 2022 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us