Ecologia

Arci Caccia: "Preapertura legale, la carne selvatica è una risorsa"

Roma, 1 set. - (AdnKronos) - "Dobbiamo chiudere il capitolo delle ideologie che si scontrano e coinvolgere la caccia nella gestione del patrimonio territoriale italiano". Così all'Adnkronos il presidente nazionale di Arci Caccia, Osvaldo Veneziano, risponde alle polemiche sorte a causa della preapertura della stagione venatoria in alcune regioni. In Toscana, Umbria e Lazio si tornerà a cacciare da mercoledì 2 settembre, in anticipo di 18 giorni rispetto alla data regolare della terza domenica del mese. "Non è una novità, è dal 1992 che succede ogni anno - ribatte Veneziano - la legge 1952 disciplina questa apertura, che riguarda soltanto alcune specie e situazioni precise. Il bracconaggio è un altro discorso, un estremismo che noi stessi condanniamo."

Se l'Ente nazionale protezione animali e la Federazione italiana associazioni diritti animali e ambiente puntano il dito contro il rischio di danneggiare il territorio e i cuccioli, che si troverebbero senza genitori prima del previsto, Veneziano risponde: "Sono disinteressato alle polemiche sterili, basate su idee infondate e falsi miti: i nostri comportamenti sono regolamentati dalla legge".

Veneziano ammette che possono esserci stati errori in passato, in primis quello di associare la caccia a un puro scopo ludico, ma aggiunge: "ora le cose stanno cambiando: collaboriamo con l'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, con diverse università, con Legambiente. Tutto per valorizzare la carne della fauna selvatica come un alimento sano, con poco colesterolo, che dovrebbe essere inserito nella dieta mediterranea e protetto come altri tipi di carne, ad esempio la Chianina. Ne stiamo valutando l'aspetto economico, vogliamo che la caccia diventi una risorsa per l'Italia. Perché è un'attività parte organica della tutela della fauna selvatica, mantiene l'equilibrio tra le specie".

1 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us