Ecologia

Architettura sostenibile a Expo, padiglione Messico tra le strutture più green

Sfrutta al massimo la luce naturale, riducendo il consumo di energia

Roma, 10 giu. - (AdnKronos) - Sfrutta al massimo la luce naturale, riducendo così il consumo di energia elettrica. E' il padiglione Messico che, grazie alla tripla membrana che ricopre la struttura, si aggiudica il '“Towards a sustainable Expo', riconoscimento che Expo Milano 2015, in collaborazione con il ministero dell’Ambiente, assegna alle strutture che si sono distinte per i più elevati standard di architettura sostenibile.

L’obiettivo del premio è dare visibilità alle misure di sostenibilità adottate dai Padiglioni al fine di fornire ai visitatori esempi di comportamenti virtuosi per l’ambiente. È stato il Politecnico di Milano, con un team di esperti guidato dall’architetto Luisa Collina, a verificare l’utilizzo e la varietà delle strategie di sostenibilità. Le soluzioni progettuali adottate dall’architetto del Padiglione Messico Francisco López Guerra sono risultate altamente sostenibili aggiudicandosi il riconoscimento per la categoria “Progettazione e Materiali dei Padiglioni” .

Oltre al Messico solo l’Irlanda e tre imprese (New Holland Agricoltura, Carlsberg Italia e Lavazza) hanno ricevuto questo riconoscimento. I parametri di architettura sostenibile del progetto “Towards a sustainable Expo” sono gli stessi utilizzati dal Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (United Nations Environment Program, Unep) e si dividono in diverse categorie, tra le altre: efficienza energetica, uso efficace di materiali, gestione degli sprechi, efficienza nella distribuzione dell’acqua e impiego delle strategie di riciclaggio.

10 giugno 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us