Ecologia

Architettura green, arriva il corso post laurea per i professionisti della sostenibilità

Si chiama Sos, School of Sustainability, ed è un progetto ideato da Mario Cucinella. I corsi si terranno a Bologna a partire da settembre e saranno aperti a 60 studenti selezionati in ogni parte del mondo

Roma, 27 feb. - (AdnKronos) - Formare e costruire una vera cultura della sostenibilità coinvolgendo politica, economia, scienze e, naturalmente, architettura. Nasce con questo obiettivo Sos, School of Sustainability, un progetto internazionale di educazione post laurea, ideato dall’architetto Mario Cucinella per formare i futuri professionisti della sostenibilità. Il progetto Sos è stato presentato oggi a Roma presso la sede del Consiglio Nazionale Architetti.

Concepito come un laboratorio di ricerca per indagare i temi più attuali legati al 'costruire e vivere sostenibile', Sos si rivolge ai neolaureati in architettura, ingegneria, design o a chi abbia completato gli studi in discipline inerenti l’economia, la climatologia, la geografia e voglia intraprendere un percorso di specializzazione nell’ambito della sostenibilità. Fondamentale nel percorso formativo di Sos, sarà la collaborazione con professionisti e aziende, che promuoveranno i temi di indagine sulla base delle urgenze riscontrate nelle loro attività quotidiane.

Secondo il principio di 'Education: Learning by Doing', Sos avrà dunque la funzione di piattaforma per lo studio e la condivisione di nuove soluzioni sostenibili. I corsi di School of Sustainability si terranno a Bologna a partire da settembre e saranno aperti a 60 studenti selezionati in ogni parte del mondo, che si divideranno in quattro curricula principali: Architecture as a Social Business, Post Carbon Architecture, Right for a Quality Shelter, Blue Design.

Ogni corso prevede 1500 ore, tra lezioni teoriche, laboratori e studio individuale, articolate in un periodo di 12 mesi. Secondo il ministro dell'Ambiente, Gian Luca Galletti, "la sostenibilità ambientale delle scelte economiche rappresenta la vera grande prospettiva di crescita per il nostro Paese e per l’Europa. Il nuovo modello di sviluppo dovrà essere quello circolare, del riuso e della rigenerazione, completamente opposto a quello dello spreco di risorse che ha determinato povertà e diseguaglianze sociali.

Educare le migliori energie, dai più giovani nelle scuole ai nuovi professionisti, al vivere sostenibile rappresenta una missione culturale ed economica che questo governo, anche con l’aiuto di realtà come Sos, vuole portare a termine con la massima determinazione”. La sfida per rilanciare il Paese, secondo Ermete Realacci, presidente della VIII Commissione Ambiente della Camera e presidente di Symbola, "passa dalla bellezza, dalla qualità, dall’innovazione, dalla green economy, avendo come bussola un’Italia che guarda al futuro e chiama a raccolta le sue energie e i suoi talenti migliori".

"Un’Italia che fa l’Italia. Una via che ha una tappa obbligata anche nella buona architettura e nell’edilizia legata al risparmio energetico, alla sicurezza antisismica, alla rigenerazione urbana, alla corretta gestione del territorio.

E che può rendere non solo più sicure, ma anche più belle e più vivibili le nostre città, creando al contempo buon lavoro legato al territorio”.

Secondo Leopoldo Freyrie, presidente del Consiglio nazionale degli architetti "è una iniziativa significativa non solo dal punto di vista culturale e formativo: lo è anche e soprattutto perché guarda al futuro delle nostre città che devono essere al centro di un progetto integrato sull'habitat. Un progetto capace di mettere assieme la rigenerazione degli spazi pubblici con il ciclo virtuoso dei rifiuti; il risparmio energetico e idrico con la qualità dell'architettura; la mobilità intelligente con la sicurezza delle case".

“Non si tratta di una scuola tradizionale. Sos nasce per lanciare un messaggio: urgenza di futuro – conclude Mario Cucinella, fondatore MCArchitects e ideatore del progetto Sos –Sarà un sensore sensibile ai grandi cambiamenti, un luogo di scambio aperto a giovani creativi e ricercatori, professionisti e imprese del settore per sviluppare progetti innovativi per un impatto positivo sulla società, l’economia e l’ambiente, attraverso la ricerca e la sperimentazione. Bologna è la sede ideale per un’iniziativa ambiziosa come Sos, perché da sempre è riconosciuta come città aperta e ricettiva nei confronti degli studenti, così come per la sua attenzione ai temi cui il nostro progetto è dedicato.”

27 febbraio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us