Ecologia

AquaLaughter, per allenarsi a sorridere. La nuova disciplina che combina acquagym e risate

Roma, 4 set. - (AdnKronos) - Ridere mentre si fa esercizio fisico. Sembra un'utopia ma non è irraggiungibile per chi segue le lezioni di AquaLaughter (risate in acqua), una nuova disciplina che combina acquagym e yoga della risata. "Rispetto alla comune ginnastica in piscina, il focus non è più la prestazione atletica ma il divertimento".

"Non ci sono barzellette o altro - spiega all'Adnkronos l'istruttore Angelo Cattaneo - per fare ridere i partecipanti si simulano attraverso il corpo dei vissuti quotidiani e si auto-ironizza su quello che si fa. Ad esempio si organizzano dei giochi imitando gli animali, versi e posture. All'inizio della sessione la risata è condizionata, ma via via diventa spontanea. Infine si termina la seduta con esercizi di rilassamento e respirazione".

La buona riuscita della disciplina dipende dai benefici della risata sullo stato psicofisico: da un lato il rilascio di serotonina, noradrenalina e dopamina correlati al buon umore e all'allegria, dall'altro il massaggio diaframmatico degli organi addominali. Per chi volesse fare una lezione di prova, AquaLaughter arriverà a Milano per la prima volta il 12 e 13 settembre.

4 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us