Ecologia

Apple diventa un po' più solare ed eco-friendly

L'obiettivo è alimentare tutti e tre i data center con le rinnovabili.

di
Apple rilancia sui data center fotovoltaici. Si parte dal famoso data center di Maiden, che farà a meno del carbone entro fine 2012. Prevista anche una centrale a biogas.

"Apple è da tempo nel mirino degli ambientalisti per i suoi data center"

Quit Coal -

come iCloud

Si passa al solare - Questo abbondante uso di energia sporca aveva portato Apple nel mirino degli ambientalisti - che a dire il vero se la prendono anche con Facebook e Google, per gli stessi identici motivi - con un evidente danno di immagine per l'azienda che, si sa, sull'immagine ha costruito il suo impero. Ecco, allora, la svolta annunciata nel febbraio scorso: un enorme tetto fotovoltaico sul più grande e contestato dei data center - quello di Maiden in North Carolina - accoppiato a un piccolo impianto di accumulo dell'energia a biogas e fuel cell. Apple, adesso, conferma il piano annunciato e rilancia: Maiden sarà coal-free entro la fine di quest'anno.

Più di prima - A dire il vero la conferma da parte di Apple del "progetto Maiden" è anche una notizia, perché l'azienda afferma di voler andare molto oltre. Oltre al tetto, già bello grande, del data center Apple coprirà di pannelli fotovoltaici un'area limitrofa all'impianto grande circa 100 ettari. Il prossimo passo sarà convertire al solare anche il data center di Prineville, in Oregon. Ma per questa struttura, ammette Apple, siamo ancora in fase di progettazione. (sp)

Mediterraneo: sole, mare e pannelli solari

18 maggio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us