Ecologia

Appassionati di Medioevo a raccolta, torna Mercatantia

dal 24 al 26 luglio la rievocazione storica nel Parco Archeologico

Viterbo, 1 lug. - (AdnKronos) - La chiesa di Santa Maria del Parto con l’affresco dei pellegrini in viaggio verso il Monte Gargano; la chiesa della Madonna del Tempio, una volta mansio templare; i resti della fortificazione nota come Castello di Carlo Magno e Porta Franceta che collegava la città alla più importante arteria del Medioevo: la Via Francigena. Monumenti e architetture di Sutri, in provincia di Viterbo, che forniscono lo scenario ideale per far rivivere il medioevo, dal 24 al 26 luglio nel Parco Archeologico, con il suo anfiteatro e l'antico tracciato che conduceva i pellegrini a Roma.

E' Mercatantia, la festa medievale di Sutri al Parco Archeologico, un vero e proprio viaggio a ritroso nel tempo tra campi d'arme, pellegrini e viandanti, giostre e tornei, giullari e cantastorie. Organizzata dall'associazione Suteria, nata nel 2009 su iniziativa di un gruppo di amici appassionati per il mondo della rievocazione storica in particolare medievale, la festa sarà caratterizzata da allestimenti, arredi, appuntamenti e costumi fedelmente ricostruiti per ricreare un'ambientazione storicamente fedele, quella di un giorno di festa nel periodo medievale.

Compresi gli animali da cortile e da lavoro che gireranno liberi per le strade a ricreare il caos tipico delle fiere medievali, mentre giochi antichi divertiranno i visitatori, abili falconieri dimostreranno l’antica cultura della falconeria con l’ausilio di falchi, gufi e poiane.

Ceramisti, scalpellini, mosaicisti, mastri pellai, tessitori, sarti, falegnami, cestai: protagonisti anche arti e mestieri antichi, dal cerusico allo speziale. Ma il cuore dell’allestimento sarà costituito dall’accampamento dei templari che accoglierà i visitatori per far conoscere la vita militare dell’epoca, tra esercitazioni di tiro con l'arco e macchine d’assedio. L'accampamento sarà ricostruito in maniera storicamente fedele rispettando la tipologia delle tende usate, gli arredi, i costumi e le armi.

Scontri di scherma storica, disputati secondo i manoscritti giunti ai nostri giorni, completeranno il quadro dell’allestimento. Ricostruita con cura, la taverna di Mercatantia offrirà vini e cibi caratteristici che faranno riscoprire i sapori di un tempo, in compagnia di cantastorie e menestrelli. Tornei con combattimenti a piedi, proposti in diversi momenti della giornata, riproporranno tecniche e abilità delle sfide tra cavalieri di XIII e XIV secolo a ricreare il cosiddetto Gioco della Guerra, esercizio propedeutico all’arma bianca per i nobili guasconi, ma anche simbiosi tra gioco, abilità e destrezza.

Compagnie teatrali storiche metteranno in scena momenti di vita tipica dell’epoca, sulle note di cornamuse, bombarde e tamburi, citole, lire, cetre e flauti ad accompagnare i canti del Medioevo.

Nel corso della manifestazione, abili falconieri dimostreranno l’antica cultura della falconeria con l’ausilio di falchi, gufi e poiane che si alzeranno in volo e volteggeranno nei cieli di Mercatantia, simulando le antiche tecniche di caccia con i rapaci.

1 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us