Ecologia

Apocalisse tra batteri

Un nuovo metodo basato sulle onde d'urto per uccidere i batteri e conservare il cibo in sicurezza. Senza perdere sapori.

Apocalisse tra batteri
Un nuovo metodo basato sulle onde d'urto per uccidere i batteri e conservare il cibo in sicurezza. Senza perdere sapori.

Diarrea, febbre e mal di pancia. Ecco la triste eredità del Listeria monocytogenes un batterio che si può trovare nel latte non pastorizzato. Un metodo alternativo - ma sperimentale - alla pastorizzazione utilizza onde d'urto.
Diarrea, febbre e mal di pancia. Ecco la triste eredità del Listeria monocytogenes un batterio che si può trovare nel latte non pastorizzato. Un metodo alternativo - ma sperimentale - alla pastorizzazione utilizza onde d'urto.

Un terribile terremoto, tutto trema, il cielo sconquassato da lampi di luce e caldi raggi di luce.
Sembra la scena iniziale di un film catastrofico sulla fine del mondo. E lo è, almeno per il mondo dei batteri che popolano alcuni cibi. È questo infatti lo scenario che si proporrebbe se si affermasse una nuova tecnica per distruggere la flora batterica degli alimenti da conservare. Il metodo potrebbe soppiantare la ormai collaudata pastorizzazione che come noto prevede di portare la temperatura dei cibi a 60-70 gradi in modo da uccidere i batteri.
Achim Loske e i suoi colleghi della università autonoma del Messico, hanno sviluppato un nuovo metodo basato sulle onde d'urto. Loske ha sottoposto alcune provette contenenti batteri di ogni genere a un onda d'urto prodotta da un cosiddetto generatore elettroidraulico capace di produrre urti con una pressione di oltre 100 atmosfere. Il tutto accompagnato da intensi flash di luce visibile e ultravioletta.
Armageddon per microbi. Il risultato della incredibile terapia d'urto è apocalittica: le onde di pressione provocano microscopiche bolle d'aria nel liquido che circonda i batteri, che prima si espandono e poi violentemente collassano, generando minuscole zone di calore rovente; l'onda d'urto e le onde elettromagnetiche della luce completano l'opera, dando il colpo di grazia ai batteri, uccidendoli. Il metodo deve essere perfezionato, ma sembra non presentare uno dei problemi della pastorizzazione, quello di alterare parzialmente il sapore dei cibi. Un aspetto non così trascurabile, vista la crescente attenzione alla valorizzazione dei sapori naturali e alla degustazione. I risultati sono promettenti: Listeria monocytogenes, un batterio che favorisce il marcimento del cibo, viene spazzato via senza pietà. Più resistente, invece, l'E. coli O157:H7, responsabile di alcuni fatale avvelenamenti da cibo. In ogni caso la popolazione di batteri viene decimata (nell'ordine delle migliaia di volte) con 350 shock in 15 minuti.

(Notizia aggiornata al 15 novembre 2004)

15 novembre 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us