Ecologia

Api valutate a 106 miliardi di sterline, castori a 500 milioni: la natura quotata in Borsa

dalle api al corallo l'Earth Index dimostra il contributo della natura all'economia mondiale

Roma, 9 ott. - (AdnKronos) - Ogni anno, le api contribuiscono all'economia globale per più di 106,2 miliardi di sterline, il corallo per più di 6.100 miliardi, il plancton per più di 138,7 miliardi e i castori per quasi 500 milioni. Queste sono le cifre pubblicate ieri da Bbc Earth in un modello pilota per un "Indice di borsa della Terra" (Earth Index) che dimostra quanto la natura contribuisce all'economia mondiale ogni anno.

Bbc Earth ha pubblicato questi dati nelle pagine della sezione finanziaria del Wall Street Journal (Usa); del Times (nel Regno Unito); del Singapore Business Times (Singapore) e dell'Economic Times (India), "quotando in Borsa" la natura per la prima volta.

“Vedere queste cifre nero su bianco permette di capire che le entrate annuali delle maggiori aziende del mondo come Apple, General Motors, Nestle, Bank of China, appaiono irrisorie se confrontate al guadagno realizzato dal patrimonio naturale", commenta Neil Nightingale, direttore creativo di Bbc Earth.

L'Earth Index è stato pensato per mettere la natura al centro della discussione economica, comprendendo il valore economico dei servizi che riceviamo ogni anno dalle risorse naturali. Per ottenere questo indicatore, Bbc Earth ha collaborato con lo specialista ambientale britannico Tony Juniper per commissionare uno studio esplorativo al Centro Mondiale di Monitoraggio della Conservazione del Programma Ambientale delle Nazioni Unite.

“Abbiamo esaminato attentamente le pubblicazioni disponibili per trovare dati che permettessero un raffronto con le quotazioni delle società e ci siamo concentrati sul valore economico prodotto ogni anno - spiega Juniper - I dati hanno mostrato in maniera inequivocabile il contributo fondamentale della natura per la nostra salute, ricchezza e sicurezza”.

Per completare il lavoro sull'Earth Index, Bbc Earth ha creato "Cost the Earth", un'applicazione interattiva che sfida gli utenti a indovinare il valore di multinazionali (come Starbucks), confrontandolo con quello di beni naturali come le lontre o di merci quali i diamanti.

Ed ecco alcuni esempi dei benefici che riceviamo dai beni naturali. Il corallo è valutato a 6.187.500.000.000 sterline: le barriere coralline forniscono una protezione essenziale dalle tempeste; supportano il settore del turismo per un valore di milioni di sterline; catturano e conservano il carbonio e fungono da "culla" per i piccoli di molte specie ittiche di grande importanza commerciale.

Le api (valutate a 106.250.000.000 sterline) rivestono un ruolo fondamentale nell'impollinazione. Nella contea di Maoxian, nella provincia cinese di Sichuan, i coltivatori di frutta eseguono loro stessi questo lavoro, impollinando a mano le piante che hanno perso i propri impollinatori naturali negli anni '80.

Il valore economico degli avvoltoi (1.634.615.385 sterline) è stato compreso solo dopo che la loro brusca diminuzione in India ha messo in risalto l'importante servizio che svolgono per la pulizia e la rimozione delle carcasse animali, i cui costi ora ricadono sulle comunità locali. Il valore di un solo castoro è stato stimato a 80.487,72 sterline all'anno per il suo contributo alla riduzione del rischio di alluvioni, l'aumento della purezza dell'acqua e il miglioramento della conservazione dell’acqua, grazie alla costruzione di dighe e altre strutture che modificano l'ambiente in modi vantaggiosi per l'umanità.

9 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us