Ecologia

Aperte le iscrizioni alla Settimana per la riduzione dei rifiuti

Possibile iscriversi dal 1 settembre al 4 novembre 2016

Roma, 1 set. (AdnKronos) - Si aprono ufficialmente oggi, giovedì 1 settembre, le iscrizioni all’ottava edizione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (Serr), che si terrà da sabato 19 a domenica 27 novembre prossimi. Fino a venerdì 4 novembre (sul sito www.ewwr.eu) sarà possibile iscrivere le proprie azioni su uno o più dei seguenti temi: Prevenzione e riduzione; Riuso e preparazione per il riutilizzo; Raccolta differenziata, selezione e riciclo; Clean-Up Day.

Ogni anno, la Serr propone un tema legato alla prevenzione dei rifiuti. Nel 2016 sarà la riduzione dell’impatto degli imballaggi, tramite diminuzione, riuso e corretto riciclo degli stessi.

In Italia la 'Settimana' è promossa da un comitato composto da Cni Unesco come invitato permanente, ministero dell’Ambiente, Utilitalia, Anci, Città Metropolitana di Torino, Città Metropolitana di Roma Capitale, Legambiente, Aica, E.R.I.C.A. Soc. Coop. ed Eco dalle Città. L’edizione 2016 in Italia si svolge all’interno del programma Life+ della Commissione Europea e con il contributo del ministero dell’Ambiente, di Conai e dei sei Consorzi di Filiera: Cial, Comieco, Corepla, Coreve, Ricrea e Rilegno.

1 settembre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us